MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] : prime ricerche, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXX (1997), pp. 259-302; L. Lotti, G. M. nella vicenda risorgimentale della Romagna, in G. M.: studi, passioni…, cit., pp. 21-29; R. Balzani, G. M., l'"economia sociale" e le finanze ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] scienze matematiche, IV (1984), 1, pp. 97-139 (con bibl.); L. Briatore - S. Ramazzotti, S. G. fisico e patriota risorgimentale, in Giornale di fisica, XXX (1989), pp. 299-305; A. Fiocca, Problematiche emergenti dalla corrispondenza A. Genocchi - S. G ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] Ascenzo, I. Luzzana Caraci, R. Nanni, L. Rombai, M. Taddei, S. Zeloni); M. Conti, G. U., insigne geografo e valoroso patriota risorgimentale nel centenario dalla morte e nel 150° dell’Unità Italiana, in I navigatori toscani, III (2011), pp. 18-111; A ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] e motivazioni umanitarie si saldano con l’ispirazione religiosa. La figura di Florence Nightingale (1820-1910), un mito risorgimentale per l’attività svolta come infermiera durante la guerra di Crimea (the lady of the lamp), è divenuta il ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] di storia del Risorgimento in onore di Arturo Codignola, Genova 1967, pp. 165-193. L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana (Dibattiti ideali e contrasti politici ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] ’, in Italianistica Debreceniensis, XXI-XXII (2016), pp. 49-69; Id., I. T. Il soldato ungherese d’Italia dalle battaglie risorgimentali al sogno dell’Europa unita, Avezzano 2019. Opere generali: G. Garibaldi, I Mille, Torino 1874; M. Jászay, L’Italia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] , Gli spazzacamini della valle dell'Orco, San Giorgio Canavese 1987, ad indicem; U. Levra, L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848), Torino 1988, ad indicem; G. Nalbone, Carcere e società in Piemonte (1770-1857), Santena 1988; A. Giraudo ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] nel Settecento (Ignazio Isler, 1702-1788) e poi nell’epoca giacobina (Edoardo Ignazio Calvo, 1773-1804) e risorgimentale (Angelo Brofferio, 1802-1866): prevale il genere della poesia, specie moralistico-politica, ma sono anche presenti alcune opere ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] , Il nuovo chi s’aiuta..., Torino 1909, pp. 113-115; G. Bitelli, Il rinascimento pedagogico e didattico nel periodo risorgimentale piemontese e l’editore Paravia, Torino 1960; F. Pozzo, Emilio Salgari e l’editore Paravia, in Studi piemontesi, X (1981 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] , Storia d’Italia, XV, 4, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), Torino 2007a, ad ind.; Id., Storia d’Italia, XV, 5, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2007b, ad indicem. ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...