Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] italiana, intesa (anche) come uno strumento per lo sviluppo civile ed economico della nazione. Gli esiti di queste ambizioni ‘risorgimentali’ furono piuttosto incerti, ma dopo la presa di Roma nel 1870 il contributo di Cannizzaro poté essere ben più ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] (quindi, senza retroscena di corte e d'alcova, cui credeva, e che rivelò, anche R. Bonghi) né poetico-risorgimentale alla Carducci, ma sociologico "cesaristico", lo statista siciliano incarnando, e forse al suo meglio, quel tipo di reggimento ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] di elaborazione intellettuale, essa tese a risolversi e a inverarsi nella ripresa di una particolare modulazione del romanticismo risorgimentale, quella di un profetismo ideale e storico teso verso una riforma spirituale e morale degli italiani, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] del Risorgimento, potremmo quindi concludere.
Ma quel Medioevo che cercò tenacemente l’unità e che anticipò lo Stato risorgimentale fu anche un Medioevo feudale, germanico, imperiale, canonico, comunale. Di fronte all’inevitabile tensione tra l’unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] pratica giurisprudenziale. Dagli anni Ottanta qualcosa di nuovo accadde: finita l'emergenza, e per molti aspetti l'entusiasmo risorgimentale per l'unificazione nazionale, si entrò in una nuova fase testimoniata anche dal gran numero di prolusioni. Il ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] riedite talora con il titolo di Anti-Émile, segnarono profondamente il pensiero pedagogico subalpino fino all'età risorgimentale. La Breve esposizione dei caratteri della vera religione (Torino 1768), frutto probabilmente dell'educazione dei giovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] e pubblicato postumo su «La Stampa» del 24 dicembre 1924, esso si risolve infatti in una elogiativa narrazione delle vicende risorgimentali viste come il risultato di un’accorta e lungimirante politica sabauda.
Spunti più interessanti, ai fini di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] Pinamonte da Vimercate ai delegati delle città lombarde, privo di sostegno storico, ma ricco di influenza sull’immaginario risorgimentale. Lo stesso spirito si ravvisa nella celebrazione di azioni nobili ed eroiche e nella trascrizione di iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] fattori economici che in Inghilterra erano stati all’origine del liberalismo era stata compensata dalla passione patriottica risorgimentale. L’abolizione della feudalità, la vendita delle grandi proprietà terriere aveva costituito per il nostro Paese ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] chi dovessero essere gli «Italiani» di cui nel titolo e come dovessero essere scelti. La prevalente impronta classicistica e risorgimentale era già stata superata nei fatti, essendosi via via aperto il Dizionario ai mondi dell’economia e dell’impresa ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...