POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] significativo l’inserimento di un denso ultimo capitolo col quale intese evidenziare il ruolo della letteratura nella vicenda risorgimentale.
Poggi ricevette diverse onorificenze, tra cui quelle dell’Ordine della Corona d’Italia (1870, 1887) e dei Ss ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] Savigny, 725.
Rispetto al ruolo svolto da Salvotti nei processi per alto tradimento, a una chiave di lettura ‘risorgimentale’ e quindi estremamente critica nei suoi confronti (ad esempio A. D’Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898) si contrappose ...
Leggi Tutto
Capponi, Piero
Michael Mallet
Nacque il 18 agosto 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli [...] imposte alla città da Carlo VIII: episodio destinato, nei secoli a venire, a entrare nell’immaginario ‘nazionale’ e risorgimentale.
Puossi darli, infra le altre, questa laude, che lui solo reggessi quello che tutti i cittadini aveno abbandonato ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] firmò un profilo di Simoncelli nel Dizionario del Risorgimento nazionale, che confermava i risultati della storiografia laica e risorgimentale –, apparve il profondo vuoto che la vicenda aveva scavato nella comunità misena. Nel 1952 il sindaco di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] l’aula di palazzo Madama.
Morì a Roma il 25 febbraio 1886.
Fonti e Bibl.: Archivio storico del Comune di Pavia, Fondo Risorgimentale, Fondo Gaetano Sacchi, 13 bb. (per cui si rimanda a M. Milani, Inventario della carte di G. S., Pavia 1963); necr ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] sono tuttavia anch’esse mutate notevolmente (anche in virtù del maggiore collegamento tra esse): basti pensare che nell’Italia risorgimentale l’alfabetizzazione oscillava tra l’11% della Sicilia e il 46% della Lombardia, mentre il Veneto era più ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] un oblio durato fino a tutto il 1848, negli anni dell’Italia unita il loro sacrificio assurse a epifania del moto risorgimentale e a Zamboni, cantato anche da Giosue Carducci, si volle pure ascrivere, senza che la cosa si possa compiutamente provare ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] Roma 1974, pp. 147-150; I. Moretti, Istituzioni ospedaliere a Firenze nel periodo granducale, in Per un itinerario risorgimentale dell’architettura italiana, Firenze 1974, p. 166; Firenze e Livorno e l’opera di Pasquale Poccianti nell’età granducale ...
Leggi Tutto
Ricci, Giuliano de’
Luca Sartorello
Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli – come amava ricordare – posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] già dei Ricovrati e Patavina», 2007-2008, 120, 3, pp. 69-113; L. Sartorello, Machiavelli nella storiografia post-risorgimentale. Tra metodo storico e usi politici, Padova 2009; L. Sartorello, Censura e modernità in una inedita orazione di Giuliano ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] pp. 31-98; F. Ieva, La formazione di E. R. Dalle scuole di latinità alla cattedra di Storia moderna, in Il Piemonte risorgimentale nel periodo preunitario, a cura di F. Ieva, Roma 2015, pp. 175-192; Id., Per una storia delle interpretazioni di Denina ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...