MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] vigente, per una graduale modernizzazione dell’Italia in senso laico e progressista. Fedele alla grande tradizione democratica risorgimentale, mutuò da C. Cattaneo l’idea di una soluzione federalista, che nel quadro politico postunitario egli declinò ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] la fine della Seconda guerra mondiale, la caduta del regime fascista e della monarchia sabauda, la crisi dei partiti risorgimentali e l’assunzione della direzione del Paese da parte di forze cattoliche e socialiste che al Risorgimento o non avevano ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] in un momento molto difficile. L’Italia era isolata sul piano internazionale, mentre all’interno, scemato l’entusiasmo risorgimentale, crescevano le correnti antimonarchiche e il disagio popolare. La stessa nobiltà era divisa: l’unica di fede davvero ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] della narrativa d’appendice.
La scrittura del M. assunse connotati diversi dopo l’Unità; rimasto estraneo al processo risorgimentale, nel 1860, pochi giorni prima dell’arrivo di G. Garibaldi a Napoli, si arruolò nella guardia nazionale, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] Balestrini - A. Giuliani, 1964).
Nel 1963 esordì come romanziere con Le armi l’amore, incentrato sulla figura del patriota risorgimentale Carlo Pisacane che guidò il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie. In linea con il clima ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] le proprie energie nel campo dell'editoria popolare e divulgativa. Aveva arricchito di due suoi volumi, entrambi sull'epopea risorgimentale (I martiri di Belfiore, Milano 1915, e I fratelli Bandiera, ibid. 1921), la prima collana mondadoriana ("La ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] marxista, per assorbire o sostituire il partito socialista, e dalla determinazione repubblicana a conservare l'antico partito risorgimentale con una distinta denominazione e struttura, laddove il movimento di Rosselli tendeva a superare e liquidare i ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] (1860-1876) dell’abate Luigi Anelli, concepita come una vera e propria risposta da parte degli eredi della democrazia risorgimentale alla fascistizzante Italia in cammino di Gioacchino Volpe, uscita nel 1927, e forse ancor più alla Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] in Italia, V (1913), 1, pp. 403-417). Toni e spunti che erano stati cari agli uomini della Sinistra risorgimentale (Jemolo, 1943, p. 22). In quegli anni si discuteva di fondamentali argomenti che avrebbero accompagnato fino ai giorni nostri la ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Gianfranco Borrelli
Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] del ragguaglio, diffusa nel 18° sec. soprattutto presso i pensatori francesi e ripresa in Italia nel periodo risorgimentale, ha voluto leggere in questa rappresentazione di M. la figura del fustigatore dei principi e del pensatore protodemocratico ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...