ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] può dire che questo saggio accolga in sè i vari spunti di critica pro e anti-alfieriana dell’età romantica e risorgimentale e le esigenze etiche, politiche ed estetiche che l’ispiravano sistemandoli in una visione più ampia e comprensiva e per questo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Italia, apparso a corollario dell'edizione del 1822 dell'Adelchi), con trasparente riferimento alle contemporanee vicende della lotta risorgimentale, viene attribuita ai L. la colpa di aver infranto l'unità del paese rendendo l'Italia "un volgo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , a un forte senso di municipalismo, tenuto conto anche del protrarsi del clima storiografico tradizionale di stampo risorgimentale. Un municipalismo che non fu estraneo neppure, come è stato ampiamente dimostrato, ai cronisti duecenteschi: lo studio ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] per completare i suoi studi universitari sulle lotte per la liberazione greca viste nell’ottica dell’Italia pre-risorgimentale: con lei, acuta studiosa del filellenismo italiano, condivise fino alla sua scomparsa numerosi interessi, da un amore ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] , il 9 settembre 1849 aveva sposato la pisana Emilia Toscanelli, distintasi durante il 1848 per un’accesa passione risorgimentale, che rinvigorì il patrimonio non solidissimo dei Peruzzi con l’enorme dote di 300.000 lire ottenuta dalla famiglia ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] tenne sulle pagine de La Difesa delle lavoratrici), che ella avrebbe via via identificato prima nel socialismo, poi nella patria risorgimentale sorta a nuova vita dopo la Grande Guerra e, infine, nello Stato fascista.
Dal 1902 al 1915 la G. collaborò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] la possibilità di una collocazione universitaria, furono legate probabilmente anche al sospetto con cui il suo impegno risorgimentale era visto dalle istituzioni preunitarie (Nagliati 2000b e in Europa matematica…, 2013, pp. 423-56).
A partire ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] fratelli Domenico e Gerolamo Induno – L’orfana (1862; Galleria civica d’arte moderna di Palermo) –, a quadretti «di rivendicazione risorgimentale» (Causa, 1975, p. 11) come O Roma o morte! legati al clima verista diffuso da Domenico Morelli in città ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] , al Palladio, a G. Bonifacio, al Troya, al Balbo, al Pistolesi, al Fraticelli, e veniva rilanciata in epoca risorgimentale e all'inizio del nostro secolo, colorendosi di un comprensibile orgoglio patrio e suscitando un dibattito, fatto di voci anche ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] politica per l’indipendenza nazionale appare piegata alle aspirazioni del dominio economico capitalista e l’intera vicenda risorgimentale finisce per ruotare attorno allo scontro tra borghesia e proletariato. Nel rapporto decisivo tra Nord e Sud ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...