Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] politici e che si stemperano a volte in affermate autonomie culturali o confluiscono per converso dentro ai filoni patriottico-risorgimentali del secondo Ottocento.
Il complesso dei musei civici è, allora, un insieme di cose, di oggetti, di testi che ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] e pubblicista veniva a essere strumento della battaglia culturale dei ‘nati dopo il 1870’ contro il vecchio establishment risorgimentale. «Ojetti si allinea, dunque, in questo scorcio di secolo, alla proposta dannunziana di un adeguamento dello stile ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] sulle c. dei Discorsi è stata operata anche in altri contesti linguistici, in modo più occasionale. Nell’Italia risorgimentale, un estratto del capitolo compare nell’Elettuario contro le sette segrete pubblicato a Modena nel 1853 dalla Tipografia ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] dunque una chiara matrice culturale e politica che collocava la famiglia Morano nel solco del moderatismo unitario risorgimentale per un’adesione convinta alle aspirazioni all’indipendenza politica e alla libertà istituzionale, manifestantesi non in ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] fase medievale delle lingue e delle culture romanze, con particolare riguardo al dominio italoromanzo, visto, in prospettiva risorgimentale, nei suoi legami con la storia contemporanea. Pur andando ad affiancarsi a omologhi stranieri ben più stabili ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Lucca e Pisa opuscoli clandestini insieme a Rinaldo Ruschi e allo zio Ridolfo Castinelli. Partecipò attivamente alla fase risorgimentale e alla preparazione del Quarantotto, nel quale ebbe un ruolo importante. Nominato tenente di una delle compagnie ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] di riprendere i contatti con gli ambienti liberali, partecipando anche, secondo la miglior tradizione della borghesia risorgimentale, a varie attività filantropiche di solidarietà sociale, quali, ad esempio, la locale Cassa di risparmio (1854 ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] , d’Azeglio, Hayez sono alcuni dei personaggi che lì furono ospitati.
Luigia Vitali sposò in seconde nozze il patriota risorgimentale Ignazio Vigoni, e uno dei loro figli, Giuseppe ereditò la villa, oramai divenuta Vigoni-Mylius e la lasciò al ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] Vittorio Emanuele, 1914), Roma (teatro Adriano, 1916) e al Politeama Genovese (14 maggio 1919).
Ispirata all’episodio risorgimentale dei fratelli Bandiera, nonostante l’intento celebrativo l’opera coniuga con naturalezza l’elemento eroico e quello ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] rientro in città delle truppe imperiali. In questo stesso anno il M. redasse il suo testamento. La tradizione risorgimentale ha interpretato il fatto come un traguardo di consapevolezza patriottica, ma la lettura del documento non è sufficiente a ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...