GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] anni di vita, partecipando (1885 e 1894) a due commissioni che si batterono, la prima, per l'apertura di una sezione risorgimentale nel museo cittadino, la seconda per l'allestimento di un vero e proprio museo del Risorgimento (che fu aperto nel 1902 ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] , ora perduto, la Canzone in onore dei Venzonesi ebbe molta fortuna. La sua citazione fu quasi d'obbligo nell'ambiente risorgimentale friulano, ansioso di ricercare fra le patrie fonti episodi di valore contro i Tedeschi e offrì lo spunto a frequenti ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] caratteristici di questo sviluppo, quale la particolare attenzione e fecondità degli studi geometrici e il coinvolgimento nell'esperienza risorgimentale.
Il M. morì a Lecco il 9 marzo 1879.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] Cattaneo e del Romagnosi, risalito con la loro guida al Vico e al vichismo. I temi della storiografia risorgimentale (talassocrazia, unità e libertà, cesarismo e anticesarismo) risorgono tutti nel trattatello del B., quasi per una rivendicazione dei ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] -1945), Bologna 2010, p. 113; E. Luciano,‘Illustrare la Nazione col senno e colla mano’. Ebraismo e istruzione nel Piemonte risorgimentale, in Contributi dei docenti dell’Ateneo di Torino al Risorgimento e all’Unità, a cura di C.S. Roero, Torino 2013 ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] del Regno d’Italia nel 1870, definita da Jemolo «la più bella opera sul piano legislativo della generazione risorgimentale». Tale impianto è stato poi però sostanzialmente modificato durante il periodo fascista, in cui il principio di laicità ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] tempo interlocutore dell'idealismo filosofico, attento a riflettere e analizzare una tradizione culturale nella quale democrazia risorgimentale e socialismo d'impronta leninista e bolscevica trovavano una possibilità di conciliazione e di dialogo che ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] critica religiosa (l’U. pagano di L. Pastor; l’U. antiscolastico e antichiesastico della storiografia italiana di matrice risorgimentale e di orientamento idealistico, da Gentile a Saitta). Non è mancato peraltro chi, riconoscendo la necessità di un ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] una divisione di ruoli che prevede per uomini e donne mansioni distinte anche nella lotta partigiana, come in quella risorgimentale(178).
Molte di loro pagano questo impegno con la morte, l’arresto, la prigione. Ada Salvagnini, cugina del comandante ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] al resto del discorso; i diritti sono rivendicati non a partire dall’essere persone, ma dai crediti acquisiti nella lotta risorgimentale:
Dunque la nostra causa è decisa; ed è perciò che anche noi vogliamo prender parte agli interessi della patria ed ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...