teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] dell'Ottocento. Per lo più furono opere di circostanza, concepite per sfruttare un tema popolare che, nel clima risorgimentale, possedeva una notevole carica di attualità.
È singolare tuttavia che il primo dramma in cui appare il personaggio di ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Aniello Falcone e a Masaniello, il più noto protagonista della rivolta partenopea del 1647, tra i simboli rivoluzionari dell’Italia risorgimentale.
Nel 1868 vinse il concorso per due anni di pensionato a Firenze con Edoardo III e i deputati di Calais ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] perché ne sembra che il suo posto sia già fra i più celebrati coloristi d’Italia» (p. 119).
Assecondando il fervore risorgimentale dei tardi anni Quaranta, Roi si arruolò, combattendo tra il Trevigiano, Venezia e il Vicentino, e a tali episodi rimane ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] Dall’Alpi all’Adriatico. La prima importante prova poetica di Riccardi nacque all’insegna della patria, nel canto risorgimentale, e segnò un primo scarto dalla scuola pratiana, al cui maestro l’allievo sottrasse comunque la benedizione nella ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] poi si fece continuo e intenso – la diffusione fu settimanale per oltre due anni – Peverelli si dedicò al feuilleton risorgimentale con Cuore garibaldino, firmandolo con lo pseudonimo «Anna Luce», che riutilizzò più volte anche in seguito, accanto a ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] definiva, con il personaggio di Emilio Digliani, l’idealtipo del giovane ‘scapigliato’, prodotto tardivo dell’ideologia risorgimentale e presente in ogni città, tombeur de femmes e giocatore, diviso fra confuse aspirazioni idealistico-patriottiche e ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] decenni precedenti l’Università di Pavia si era distinta per la vivace partecipazione di docenti e studenti alle lotte risorgimentali. Intensa e capillare era stata la circolazione di idee e materiali di ispirazione mazziniana e anche dopo l’Unità ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] alla piccola e media borghesia professionale di provenienza. In questa logica di allargamento delle basi sociali del movimento risorgimentale, nel corso del 1848 guardò con crescente favore alla guerra e alla campagna per l’indipendenza, tanto da ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] in chiave politica, dato che a Napoli la filosofia della storia di Hegel venne programmaticamente letta a sostegno della lotta risorgimentale. Il 1848 si aprì con grandi speranze per i liberali del Regno. Tommasi partecipò in prima persona alla ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] zone della Sicilia - tornò ad allacciare relazioni con i patrioti locali e, interamente votato alla causa risorgimentale, ricostituì il comitato del capoluogo, raccolse fondi, organizzò squadre armate; membro della direzione del movimento liberale ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...