CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] soglio pontificio sembrava dare un carattere quasi profetico di un rinnovamento della Chiesa inscindibilmente legato al movimento risorgimentale. Nel 1848, quando Carlo Alberto dichiarò guerra all'Austria, il C., entusiasta come la maggior parte del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] il giornale prendeva le distanze dal fascismo per indirizzarsi a toni di netta opposizione ispirati alla libertà di stampo risorgimentale; l'intransigenza del periodico portò a sequestri e ad atti di violenza di parte fascista che lo costrinsero a ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] -destinato a seguire le orme paterne come uomo di mare e soprattutto come combattente per la causa risorgimentale - per partecipare agli eventi bellici che si svolsero nell'alto Adriatico. Successivamente, nel gennaio 1849, raggiunse Garibaldi ...
Leggi Tutto
BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] , se pur non completo, in P. Gorgolini, Italica, I, Torino 1928, p. 112) fu dedicata alla storia del periodo risorgimentale: il B. aveva trascorso l'adolescenza nella Venezia ricaduta sotto il dominio austriaco, e assistito al travaglio della sua ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] e quasi inaspettato colpo alla comunità ebraica italiana che aveva partecipato con entusiasmo e gran coinvolgimento al periodo risorgimentale. Per l'esclusione da tutte le istituzioni pubbliche, L.-M. non poté continuare i suoi studi nei laboratori ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] del Dante filosofo-teologo nel più ampio quadro della filosofia medievale, al di là della celebrazione in chiave risorgimentale consustanziale al discorso giobertiano. Mentre Croce, quasi vent’anni dopo, intervenendo in occasione dell’anno giubilare ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] che il fragile edificio unitario cominciava a radicarsi anche in quella parte della popolazione rimasta estranea al moto risorgimentale.
Questa nuova stagione politica del F. doveva però interrompersi bruscamente di lì a non molto per un sommarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] è lo scarso numero di ingegneri che si contano nelle fila dei concorrenti al sistema premiale dell’età risorgimentale, testimonianza di come questi professionisti fossero in quella fase storica ancora impreparati al confronto diretto con i problemi ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] ancor più nel Manfredo Palavicino, traspare una filigrana di allusioni politico-patriottiche, secondo il canone del romanzo storico risorgimentale. Nel chiudere il Manfredo Palavicino il narratore dichiara che nel ritrarre i tempi in cui visse il suo ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] della Sapienza, attratto dal progetto di fare di Roma la capitale della scienza laica, progetto che accomunava altri uomini della cultura risorgimentale italiana - da Q. Sella a C. Correnti, a F. De Sanctis, a P.S. Mancini - a cui lo stesso G ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...