ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] i suoi insegnanti, per ‘morale militare’, Luigi Russo. Il peso dell’ambiente familiare, legato alla tradizione risorgimentale e mazziniana, patriottico e interventista, agiva certamente su Carlo, che diede vita, assieme al fratello minore Sabatino ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] italiana, periodico militante che si pubblicava a Roma con l’intento di coinvolgere le donne nel processo rivoluzionario risorgimentale e che si avvalse di un determinante apporto femminile, pur essendo diretto da un uomo, il giornalista e letterato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] , restò sempre legato a Garibaldi. Fu nel gruppo che compilò l’elenco ufficiale dei Mille, un altro caposaldo del mito risorgimentale. A Napoli, dove viveva, fu eletto consigliere comunale e assessore (1865-66). Rinunciò dopo poco tempo per diventare ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] esaltava con impeto romantico i valori del patriottismo giovanile e, dopo un forte richiamo a una mobilitazione in senso risorgimentale delle donne, invitava il genitore a una radicalizzazione politica degli ideali di famiglia di fronte a un’«epoca ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] dedicate all’eroe nizzardo, al quale fu legato da un rapporto di reciproca stima e amicizia, nonché dall’afflato risorgimentale che lo indusse a finanziare la spedizione dei Mille con «due sacchi di marenghi» (Epistolario di Giuseppe Garibaldi, I ...
Leggi Tutto
Tommasini, Oreste
Luca Sartorello
Storico, nato a Roma l’8 luglio 1844, da Vincenzo e Barbara De Sanctis, e ivi morto il 9 dicembre 1919. La famiglia, assai facoltosa, gli garantì una vita scevra da [...] Principe e i Discorsi, ai quali pure dedica due diversi capitoli, lasciandosi per il primo ancora parzialmente sedurre dalla retorica risorgimentale che vedeva in M. l’antesignano dell’Unità d’Italia (pp. 99 e segg.). Si può dire che la monumentale ...
Leggi Tutto
L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] nel corso della guerra mediante i campi di sterminio (Auschwitz, Buchenwald, Belsen ecc.). In Italia il peso della tradizione risorgimentale aveva impedito, anche dopo l’ascesa del fascismo, il sorgere di un problema ebraico. Ma in seguito alla ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] vecchi Stati monarchici il principio della n. si affermava come nuovo fondamento della legittimità del potere politico. Il nazionalismo risorgimentale, coniugando l'idea di n. con l'idea di libertà, vedeva nella realizzazione dello Stato nazionale la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] …, cit., p. 761). Parole in cui è preannunciato il programma di poesia patriottica, di vera e propria mitografia risorgimentale, che caratterizzò l’ultima parte della sua vita, quella più segnata dal modello tardo-ottocentesco italiano del poeta-vate ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] storia, e appartengono a quel momento in cui parve e si sperò che lo sbocco legittimo e doveroso del moto risorgimentale fosse, nel nuovo regno, una politica interna volta a sanare, con sagge riforme, i guasti sociali di cui specialmente soffrivano ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...