Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] cui orbite sono legate a quella di Nettuno da rapporti di proporzionalità del loro periodo orbitale; (b) la cintura classica, popolata da oggetti con orbite non risonanti.
Plutone e Caronte
Plutone, fino a poco tempo fa considerato il più piccolo e ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] mediante la terza legge di Keplero, corrisponde a una frazione semplice del periodo orbitale di Giove, per esempio 1/2, 1/3, 2/5: perché la risonanza sia importante, numeratore e denominatore della frazione devono essere numeri piccoli. Le orbite ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] della posizione apparente di una stella causata dal moto orbitale della Terra.
All'inizio del XVIII sec., anche che sarebbe stata fornita dalla misura della parallasse; la risonanza di queste misure conclamò l'importanza del settore zenitale di ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] 1961 la stessa Unione Sovietica raggiunse l'obiettivo del primo volo orbitale umano, con la missione della navicella Vostok 1, pilotata da su tecniche specialistiche, quali la spettroscopia a risonanza magnetica, la densitometria ossea, l'ecografia ...
Leggi Tutto