Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] (5) in soluzione acquosa (pKa elevato per la doppia protonazione, scambio estremamente lento) e gli studi di spettroscopia a risonanzamagnetica nucleare (NMR) su 17O hanno portato alla sintesi di un criptato dell'acqua [H2O ⊂ (5-2H+)], (10) con il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di nuovi strumenti come la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography) e la risonanzamagnetica nucleare funzionale (fMRI, functional Magnetic Resonance Imaging), siamo in grado di osservare il funzionamento del cervello ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] componenti linguistiche danneggiate.
Lo sviluppo di tecniche neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagnetica nucleare (RMN), ha consentito di riscontrare in vivo, e con accuratezza sempre maggiore, la sede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (risonanzamagnetica nucleare) usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I risultati ottenuti con queste nuove tecniche erano estremamente interessanti, ma contraddicevano ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (Risonanzamagnetica nucleare), usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I risultati ottenuti con queste nuove tecniche erano estremamente interessanti, ma contraddicevano ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] proprietà spettroscopiche sono quelle che consentono di prevedere lo spettro molecolare vibrazionale o quello di risonanzamagnetica nucleare. Talvolta è difficile calcolare queste proprietà con un'accuratezza confrontabile a quella relativa alle ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] , corrispondenti ai vari minimi di energia, possono essere rivelati con metodi spettroscopici, specialmente di risonanzamagnetica nucleare e di assorbimento infrarosso, ma le barriere energetiche per le interconversioni di tali isomeri ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] in combinazione con sorgenti monocromatiche di alta potenza e precisione, nonché di rivelatori di emissione, assorbimento e risonanzamagnetica.
Processi fotofisici primari
L'energia E di un fotone dipende dalla sua frequenza ν o dalla sua ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] di una trasformazione catalizzata possono essere misurate usando la spettrometria di massa, la spettrometria di risonanzamagnetica nucleare, la spettroscopia all'infrarosso e la cromatografia liquida. Diversi approcci capaci di combinare creatività ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] un casco stereotassico, posto sul cranio del paziente, insieme a immagini tridimensionali quali lastre a risonanzamagnetica, tomografie ecc. permettevano di posizionare esattamente la lesione e di pianificare il percorso dello strumento chirurgico ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...