Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] i sintomi e l'esame clinico sono suggestivi per la diagnosi, si ricorre alla tomografia assiale computerizzata e alla risonanzamagnetica. La cervicobrachialgia è meno rara ed è provocata dalla compressione delle radici nervose, a livello del forame ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] diretta della lesione, e un eventuale ago aspirato o agobiopsia mirata. La tomografia computerizzata e la risonanzamagnetica sono invece indicate per valutare la diffusione della malattia (stadiazione). La stadiazione (o classificazione clinica in ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] e dopo l'esecuzione di indagini strumentali più approfondite, come la scintigrafia miocardica al tallio o al tecnezio e la risonanzamagnetica.
La mortalità ospedaliera è legata principalmente all'età (a 40 anni è circa del 2% e a 80 anni diventa ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] della pancreatite acuta sia biliare. Assai utile è la diagnostica per immagini (ecografia, tomografia assiale computerizzata, TAC, risonanzamagnetica nucleare, RMN) che mette in evidenza l'edema del pancreas, la sua disomogeneità, le pseudocisti, l ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] coinvolge le funzioni associative della corteccia cerebrale anche nell'uomo, come confermato dalle indagini con fMRI (immagini con risonanzamagnetica funzionale) e da recenti ricerche e ipotesi. L'olfatto viene di frequente associato con il gusto ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] ampio ricorso anche a indagini strumentali: alcune di queste, come la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagnetica nucleare (RMN), evidenziano le alterazioni strutturali dell'encefalo; altre, come l'elettroencefalogramma (EEG) e i ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] delle lussazioni traumatiche. Ulteriori accertamenti diagnostici (TAC, tomografia assiale computerizzata, o RMN, risonanzamagnetica nucleare, angiografia, esame elettromiografico) sono indicati solo per l'accertamento di lesioni associate ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] consente la misurazione della permeabilità nasale, dalla cefalometria alla tomografia assiale computerizzata (TAC) e alla risonanzamagnetica nucleare (RMN), dalla fluoroscopia alla cineradiografia che, nel corso del sonno, consentono un'analisi ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Marco Salvetti
La demenza che fa perdere la memoria
Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] che valutano le capacità intellettive, esami del sangue, la TAC (Tomografia assiale computerizzata) e la risonanzamagnetica ‒ che forniscono immagini particolareggiate del cervello ‒ , l'elettroencefalogramma ‒ che mostra l'attività elettrica del ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] corporeo di potassio, per determinare la massa dei muscoli scheletrici; tomografia assiale computerizzata (TAC); risonanzamagnetica nucleare (RMN) e altre procedure assai complesse. Trattandosi di procedimenti molto costosi e che richiedono ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...