epilessia
Marco Salvetti
Se nel cervello c'è un eccesso di elettricità
L'epilessia è una malattia dovuta ad alterazioni dell'attività elettrica del cervello che possono dar luogo a sintomi assai diversi: [...] altre malattie, quando si manifesta per la prima volta una crisi è necessario eseguire esami come la risonanzamagnetica (diagnostica per immagini), che mostra immagini molto accurate del cervello, e l'elettroencefalogramma, che registra l'attività ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sistema nervoso, sviluppate negli ultimi 20 anni - cioè la tomografia computerizzata (TC) e l'imaging di risonanzamagnetica (MRI) - hanno migliorato le possibilità e la precisione della diagnostica neurologica, grazie alla capacità di dimostrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] possono spiegare l'inatteso incremento del 30% nell'uso della PET per i prossimi cinque anni. Le tecniche di risonanzamagnetica stanno sostituendo la PET sia per una maggiore idoneità di utilizzazione rispetto a quest'ultima, fatta eccezione per la ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] sull'orbita è bene documentare lo status anatomico con esami radiografici ed ecografici, tomografia computerizzata (TC) o risonanzamagnetica (RM), a seconda del tipo di tessuto da esaminare. La rimozione delle eventuali neoplasie, benigne o maligne ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] elettrocardiografiche sfumate o comunque non conclusive. Altre metodiche di imaging come la tomografia computerizzata, la risonanzamagnetica nucleare e la scintigrafia miocardica sono utili sia nella diagnosi sia nella stadiazione prognostica della ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] motivo di fenomeni compressivi, con sintomi di focolaio, cioè convulsioni e paralisi. Sia la TC sia la risonanzamagnetica (RM) evidenziano il sospetto di cisticercosi, alla quale offre un'attendibile conferma la presenza di sieroanticorpi specifici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] sia quella di Down lasciano un'impronta morfologica caratteristica in regioni cerebrali specifiche. Attraverso le immagini di risonanzamagnetica sono stati realizzati studi sul volume cerebrale di un gruppo di adolescenti e giovani adulti affetti da ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di liquidi. Qualora si ponga diagnosi di DI centrale, la diagnostica per immagini (per es., la risonanzamagnetica) della regione ipotalamo-ipofisaria può individuare lesioni organiche responsabili delle forme acquisite.
Terapia
Nelle forme centrali ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] pelvica (soprattutto per via transvaginale) e la laparoscopia diagnostica; la tomografia computerizzata e la risonanzamagnetica sono, invece, indicate per la valutazione della diffusione della malattia (stadiazione). Una completa determinazione ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] tra i 30 e i 40 anni, con deficit uditivo, progressivo o improvviso, acufeni e vertigini. L'RMN (risonanzamagnetica nucleare) rappresenta l'indagine radiografica di scelta per localizzare e valutare le dimensioni del tumore e per programmare l'iter ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...