L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] essere trascurati ma, a causa degli effetti di risonanza, la diseguaglianza tra Giove e Saturno aveva un'ampiezza dei fluidi imponderabili, inclusi l'elettricità, il calore e il magnetismo animale; ai nuovi tipi di automi.
I palloni aerostatici
Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] fluido, da un lato, e le proprietà dei campi elettrici, magnetici e di corrente, dall'altro lato. Nel caso dell'elettricità per rilevare l'onda del filo: in quel caso il piano del risonatore includeva sia il filo sia l'oscillatore, e l'apertura per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] (forse quello definitivo fu lo studio della magnetizzazione e della risonanza nucleare di He-3) e con il lavoro parallelo di fase (in funzione di pressione, temperatura e intensità del campo magnetico) di un sale di Bechgaard, che è uno dei materiali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ΔE ogni qualvolta il fascio passa attraverso una serie di cavità risonanti, il cui campo elettrico è modulato a una ben determinata frequenza, occorre far variare il campo magnetico in modo che le particelle percorrano sempre le stesse traiettorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] nella pila di Volta. Simili appelli non ebbero però alcuna risonanza e i loro autori furono infine messi a tacere: un una teoria unificata dell'etere per l'elettricità e per il magnetismo, che non aveva più elaborato, risalivano a venti anni prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] tramite di un processo analogo a quello della risonanza, facesse vibrare le particelle della superficie con Dufay dedusse (almeno così egli pensava) che il flusso della circolazione magnetica fosse interno al polo che si orienta a Sud ed esterno a ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] radiale e quella verticale risulta uguale a un numero intero e si realizzano condizioni di risonanza, in cui le piccole imperfezioni magnetiche introducono nelle equazioni del moto termini di accoppiamento che provocano il trasferimento di energia da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] transizione di eccitazione, γ è la perdita di energia per passaggio nel risonatore, A è l'area del materiale attivo, σ è la sezione trasversale gli atomi più caldi contenuti nella trappola magnetica lasciando nella stessa soltanto quelli più freddi ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...]
dove E è il campo elettrico, B è il campo magnetico e V la velocità media del plasma. Introduciamo le coordinate eliosfera a una velocità di circa 20 km s-1 e diffondere in maniera risonante la radiazione solare a lunghezze d'onda di 121,6 × 10-3 ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] . In questa direzione è molto promettente la procedura sperimentale in cui si applica un campo magnetico per produrre una risonanza, detta 'risonanza di Feshbach', che cambiando l'interazione atomo-atomo da repulsiva ad attrattiva può favorire l ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...