Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] corrispondenti alle transizioni di spin-flip sono più spostate a causa dell'effetto Zeeman. Per transizioni tra sottolivelli magnetici mF, la condizione di risonanza è hνrf=gμBB. Poiché il potenziale di intrappolamento è dato da mFgμB(B(r)−B(0)), gli ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] 35 μ, sul quale è steso uno strato, spesso circa 15 μ, di ossido magnetico di ferro con adatto legante. L'altezza nominale è di 6,35 mm; nastri imbottiti; la qualità, non essendo affidata a risonanze, è ottima anche alle basse frequenze, però il ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] posti generalmente uno vicino all'altro. Supponendo che i due magneti siano eccitati da due correnti alternate I1 e I2 di di vibrazione è più prossimo a tale frequenza entra in risonanza e poiché le estremità di tutte le laminette si affacciano ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] il valore assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la carica magnetica non può prendere valori diversi dai multipli interi di 1/2∙ mostrare, per es., che in prossimità di una risonanza il moto in presenza di perturbazioni somiglia, se i ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] μH, essendo ε la costante dielettrica del mezzo e μ la permeabilità magnetica. Inoltre nei mezzi conduttori si ha una densità di corrente di diviene particolarmente elevato, per una sorta di risonanza, quando la frequenza dell'onda coincide con ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] 1786), che descrive, in analoghe condizioni stazionarie, la forza tra due poli magnetici p₁ e p₂ puntiformi, F=Cm₀p₁p₂r/r³, con campioni già esistenti e per individuarne di nuovi (per es., sfruttando risonanze di atomi neutri, quali Mg, Ca, Ba, Ag, o ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] e un campo di radiazione quasi risonante in un processo di assorbimento ed emissione spontanea; trappole magnetiche, che sfruttano l'interazione fra un campo magnetico non uniforme e il momento di dipolo magnetico proprio dell'atomo; trappole ottiche ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] , cioè una determinata carica specifica, entrano in risonanza e, percorrendo una traiettoria a spirale, pervengono dove V è la tensione acceleratrice (in volt) e B è l'induzione magnetica (in kilogauss). Il valore di V e quello di B sono scelti in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la necessità di una forza centrale, da lui ritenuta di natura magnetica. Con ogni probabilità, la sua Astronomia nova (1609) suscitò luogo privilegiato in cui puntualmente trovarono spazio e risonanza le sue pubblicazioni. Nel 1686, Leibniz sferrò il ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] cui si è accennato nel cap. 3.
Quando si è in presenza di un intenso campo magnetico, indicando con il simbolo la direzione a esso parallela, la condizione di risonanza tra onda e particelle diviene
ω − kIIvII + n0Ω = 0, (12)
dove n0 è un numero ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...