SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] iniziate le prime applicazioni veramente commerciali della s., che sono costituite dai magneti ad alto campo e alta omogeneità per la RisonanzaMagnetica Nucleare per applicazioni sia farmacologiche, sia, soprattutto, cliniche. Attualmente, a livello ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] un atomo, tenendo conto tanto dello scattering nucleare che di quello magnetico, è:
dove R è un vettore unitario avente la direzione fornito utili informazioni sugli effetti dello scattering di risonanza da parte dei singoli nuclei.
b) Strutturistica ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di ore. È prevista la possibilità di formare immagini di difetti di punto prossimi alla superficie.
Microscopio a risonanzamagnetica nucleare. La risoluzione è ∼10 μm.
Microscopio a forze atomiche (AFM: Atomic Force Microscope). Può misurare forze ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] si prestano molto bene a fornire una matrice orientata per lo studio spettroscopico di sostanze dicroiche e per la risonanzamagnetica nucleare. Infine, per la loro facile orientabilità sotto l'azione di campi elettrici, essi si prestano anche alla ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di nicchia. Queste caratteristiche fanno prevedere che la lega MgB2 sostituirà quelle NbTi e Nb3Sn nelle macchine a risonanzamagnetica impiegate nella diagnostica medica.
I ceramici
Fino al 1950 circa, i materiali ceramici sono stati utilizzati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] permettono simultaneamente di aumentare il contrasto e la selettività in fase di imaging diagnostico con tecniche di tipo risonanzamagnetica.
Tecnologia dell'informazione ed elettronica
Un settore che ha visto fra i primi le ricadute delle n. nel ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] altri tipi di m. a stato solido (per audio - e radiofrequenze) che utilizzano i livelli energetici associati alla risonanzamagnetica nucleare.
Tali m. possiedono una banda di oscillazione molto stretta e una bassa potenza di uscita che ne limitano ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] diffrazione di raggi X, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l'effetto Raman e, più recentemente, la risonanzamagnetica nucleare (NMR), la spettroscopia elettronica (ESCA) e la diffrazione elastica e analastica dei neutroni. L'uso ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] . A sua volta la spettroscopia molecolare si divide in risonanzamagnetica (risonanza nucleare di quadrupolo, risonanza nucleare magnetica o NMR, risonanza elettronica paramagnetica o EPR), spettroscopia delle microonde, spettroscopia elettronica ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] comprensione teorica delle proprietà ferromagnetiche, ferroelettriche e antiferromagnetiche della materia; si è inoltre occupato di risonanzamagnetica, di superconduttività e di superfluidità. Nel settore dell'astrofisica si è dedicato allo studio ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...