Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] (soprattutto Gd3+ e Mn2+) sono usati come mezzi di contrasto non radioattivi nelle immagini di risonanzamagnetica (v. tomografia: Tomografia a risonanzamagnetica nucleare, vol. VIII; v. cap. 8); la loro selettività per i vari tessuti è conferita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (risonanzamagnetica nucleare) usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I risultati ottenuti con queste nuove tecniche erano estremamente interessanti, ma contraddicevano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] proprietà spettroscopiche sono quelle che consentono di prevedere lo spettro molecolare vibrazionale o quello di risonanzamagnetica nucleare. Talvolta è difficile calcolare queste proprietà con un'accuratezza confrontabile a quella relativa alle ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] , all'acido solforico concentrato. È utilizzato principalmente come standard interno per la spettroscopia protonica di risonanzamagnetica nucleare (RMN).
7. Piombotetraetile è un liquido molto velenoso, sebbene relativamente poco reattivo, che è ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (Risonanzamagnetica nucleare), usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I risultati ottenuti con queste nuove tecniche erano estremamente interessanti, ma contraddicevano ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] sulla loro reattività chimica. Anche i nuclei hanno un piccolo momento magnetico, che viene messo in evidenza attraverso tecniche spettroscopiche, come la risonanzamagnetica nucleare o NMR (Nuclear magnetic resonance), che è diventato uno strumento ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] proprietà spettroscopiche sono quelle che consentono di prevedere lo spettro molecolare vibrazionale o quello di risonanzamagnetica nucleare. Talvolta è difficile calcolare queste proprietà con un'accuratezza confrontabile a quella relativa alle ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] immediatamente dopo il dominio ATPasico, è sufficiente per il legame ad alta affinità del substrato.
Studi in risonanzamagnetica nucleare di peptidi legati alle Hsp70 suggeriscono che il prerequisito fondamentale per l'interazione non sia tanto l ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] la catalisi. Più tardi, nel 1958, Daniel Koshland, sulla base di studi di cristallografia ai raggi X e di risonanzamagnetica nucleare (NMR), propose un nuovo modello secondo cui il sito attivo diveniva complementare al substrato solo in presenza di ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] numero degli atomi di carbonio le strutture fullereniche sono formate sempre da 12 pentagoni e n esagoni.
Lo spettro di risonanzamagnetica nucleare (RMN) del carbonio sul fullerene più comune, il C60, ha mostrato, come atteso, un unico segnale a 143 ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...