Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] elettrocardiografiche sfumate o comunque non conclusive. Altre metodiche di imaging come la tomografia computerizzata, la risonanzamagnetica nucleare e la scintigrafia miocardica sono utili sia nella diagnosi sia nella stadiazione prognostica della ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] condotti su esseri umani mediante tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography) o risonanzamagnetica funzionale (fMRl, functional Magnetic Resonance Imaging), mostrano nuovi e affascinanti orizzonti relativi ai pattern di ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] circuiti striato- fronto-striatali. Alcuni dati a favore di questa ipotesi stanno emergendo da studi di risonanzamagnetica funzionale condotti su esseri umani durante l'esecuzione di compiti di stima temporale.
Considerazioni ontogenetiche
Sappiamo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] quello destro, una asimmetria che è stata correlata con la facoltà del linguaggio. Grazie alle immagini alla risonanzamagnetica di scimpanzé, bonobo e gorilla, in queste grandi scimmie antropomorfe è stata individuata una asimmetria sinistra-destra ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] motivo di fenomeni compressivi, con sintomi di focolaio, cioè convulsioni e paralisi. Sia la TC sia la risonanzamagnetica (RM) evidenziano il sospetto di cisticercosi, alla quale offre un'attendibile conferma la presenza di sieroanticorpi specifici ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] e Steve K. Sutton (1995) e attraverso l'uso di tecniche elettroencefalografiche computerizzate o della risonanzamagnetica funzionale ‒ che rivela quali strutture cerebrali siano più attive in un particolare momento ‒ sembrerebbero dimostrare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] impulsivi di vario genere, disturbi sociali e della personalità. Più recentemente, in studi che usano la risonanzamagnetica funzionale (fMRI), è stato osservato che OFC si attiva specificamente quando le persone scommettono e quando guadagnano ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] immediatamente dopo il dominio ATPasico, è sufficiente per il legame ad alta affinità del substrato.
Studi in risonanzamagnetica nucleare di peptidi legati alle Hsp70 suggeriscono che il prerequisito fondamentale per l'interazione non sia tanto l ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] la catalisi. Più tardi, nel 1958, Daniel Koshland, sulla base di studi di cristallografia ai raggi X e di risonanzamagnetica nucleare (NMR), propose un nuovo modello secondo cui il sito attivo diveniva complementare al substrato solo in presenza di ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] tra i 30 e i 40 anni, con deficit uditivo, progressivo o improvviso, acufeni e vertigini. L'RMN (risonanzamagnetica nucleare) rappresenta l'indagine radiografica di scelta per localizzare e valutare le dimensioni del tumore e per programmare l'iter ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...