imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Domenico Montanaro
Risoluzione spaziale e temporale
La risoluzione spaziale (RS) e la risoluzione temporale (RT) descrivono rispettivamente la capacità [...] radiologia digitale
Nei sistemi basati su elaborazioni digitali del segnale, come per la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagnetica (RM), l’unità di misura della RS è il voxel, definito come area del pixel (la dimensione minima ...
Leggi Tutto
neuroimmagine
neuroimmàgine s. f. – Le tecniche di n. (o neuroimaging) permettono di studiare il cervello in modo non invasivo, evidenziandone anatomia e funzioni. Tali tecniche sono utilizzate a scopo [...] sono quelle della ; tra queste alcune, piuttosto recenti, stanno dando promettenti risultati.
Imaging mediante risonanzamagnetica. – La MRI (Magnetic resonance imaging) permette di visualizzare alcuni aspetti della fisiologia dei tessuti, in ...
Leggi Tutto
neurone
Vittorio Gallese
Neuroni specchio
I meccanismi nervosi alla base della facoltà di comprendere il comportamento altrui fino a non molti anni fa erano poco conosciuti. La scoperta dei neuroni [...] anatomica del meccanismo neurale di rispecchiamento delle azioni nell’uomo è stata ottenuta con la tecnica della risonanzamagnetica funzionale (fMRI). Studi iniziali hanno mostrato che durante l’osservazione di atti motori di prensione con la ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] che la corteccia svolga solitamente la funzione di inibire le risposte emozionali impulsive. Tramite studi di risonanzamagnetica funzionale (fRMI) è stato possibile individuare un’area precisa associata all’emozione del disgusto, identificata nella ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Rappresentazione interna del dolore
La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] non invasive di analisi dell’attività cerebrale, quali la tomografia a emissione di positroni (PEt) e la risonanzamagnetica funzionale. Queste tecniche hanno permesso di identificare una vera e propria rete di strutture cerebrali (detta matrice del ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorussso
Apprendimento motorio
L’acquisizione di abilità motorie indotta dall’esercizio viene chiamata apprendimento motorio. Questa forma di apprendimento avviene spesso in modo [...] circa tre settimane. Scansioni con la fRMI (risonanzamagnetica funzionale) hanno mostrato che il territorio corticale attivato dopo l’apprendimento per mezzo della stimolazione transcranica magnetica, i soggetti perdono l’abilità appresa. Questo ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
Esercizio fisico e cervello
L’importanza dell’esercizio fisico per il mantenimento delle funzioni cerebrali era già nota nell’antichità e riecheggia nel celebre [...] è correlata ai livelli di attenzione verso lo stimolo e alla velocita di elaborazione dello stesso. Studi di risonanzamagnetica per immagini evidenziano, in individui con alti livelli di allenamento aerobico, un incremento del volume della sostanza ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Plasticità nell’adulto
Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] della pratica musicale, questi fenomeni di plasticità sono presenti anche nel cervello adulto. A conferma di ciò, la risonanzamagnetica funzionale di un gruppo di persone adulte, a cui si richiedeva di eseguire ripetutamente una rapida sequenza di ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] testicolari con anticorpi anti-Ma e teratomi ovarici con anticorpi anti-NMDR (N-Methyl-D-aspartate Receptor). La risonanzamagnetica dell’encefalo mostra anomalie solo nel 70% dei casi. Sono di recente riscontro anche encefaliti limbiche autoimmuni ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Alessandro Sale
Ambiente e invecchiamento
Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] marcate nel subicolo. Queste evidenze trovano conferma nell’uomo. Nei soggetti anziani si evidenzia, mediante risonanzamagnetica funzionale o tomografia a emissione di positroni, una ridotta attivazione della corteccia prefrontale in compiti che ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...