GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] A. Kastler.
Nell'immediato dopoguerra, il G. mise a punto un apparato in grado di rivelare il fenomeno della risonanzamagnetica nucleare da poco osservato (1946) in campioni liquidi da F. Bloch ed E. Purcell (indipendentemente): il suo primo lavoro ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] in cui le tecniche di neuroimaging non erano certo quelle attuali (tomografia assiale computerizzata, risonanzamagnetica), la descrizione di quadri radiologici patognomonici di determinate localizzazioni patologiche era di grande importanza. ‘Il ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] si ricorre a esami di laboratorio e all’imaging diagnostico, per es., ecografia, ecoendoscopia, TC, RM (Risonanzamagnetica), PET (Positron emission tomography), PET-TC. Un ruolo importante riveste la laparoscopia, associata talvolta all’ecografia ...
Leggi Tutto
memorizzazione
Andrea Carobene
Ricordare per vivere
La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] , i meccanismi della memoria utilizzati dal nostro cervello sono ancora poco conosciuti. Grazie a tecniche come la risonanzamagnetica o la tomografia (diagnostica per immagini) i ricercatori hanno individuato le aree cerebrali coinvolte nei processi ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
diagnòstica per immàgini locuz. sost. f. – Detta anche imaging, è un insieme di metodiche che permettono di diagnosticare, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel [...] . – Mentre da un lato si realizzano degli strumenti a campo intenso, dall'altro si cerca di effettuare la risonanzamagnetica nucleare (Nuclear magnetic resonance, NMR) a campi molto deboli. Ciò è possibile mediante l’uso degli SQUID (Superconducting ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] locale del Centre National de la Recherche Scientifique ed è il responsabile della conduzione del primo spettrometro di risonanzamagnetica nucleare. Dopo aver conseguito il dottorato, lavora per un anno negli Stati Uniti presso il laboratorio di ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] . Un ruolo non indifferente nella valutazione delle anomalie fetali inizia ad assumere, invece, la risonanzamagnetica, grazie alla relativa innocuità della procedura e all'ottimale visione multiplanare tridimensionale.
Procedure interventistiche ...
Leggi Tutto
stato di minima coscienza
Situazione di pazienti che, in seguito a gravi cerebrolesioni, presentano segni inconsistenti ma riproducibili di coscienza di sé stessi o dell’ambiente circostante. Lo s. di [...] motorio ma bensì sull’osservazione diretta di risposte cerebrali. In particolare, tecniche neurodiagnostiche quali la risonanzamagnetica funzionale e l’elettroencefalografia mostrano la capacità, in alcuni casi, di distinguere pazienti in s ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore
Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] di una ‘ipodensità frontale cortico-sottocorticale a sinistra’. Insomma, ha una massa nel cervello. Gli approfondimenti con la risonanzamagnetica concludono che è un tumore, l’ipotesi di un ascesso è meno probabile. A questo punto Salvatore chiede ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] infantile. Attualmente, grazie a numerose ricerche e a nuovi mezzi di indagine più sofisticati e meno invasivi, come la risonanzamagnetica, è stato possibile constatare che il cervello di un adolescente è in continuo divenire e che in un ragazzo di ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...