Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] non solo sul dolore, ma anche su altri sistemi.
Utilizzando un’altra tecnica di neuroimaging, la risonanzamagnetica nucleare funzionale, sono state descritte in dettaglio le regioni cerebrali coinvolte nell’analgesia da placebo (Wager, Rilling ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] di visualizzare con tecniche di brain imaging come la PET (Positron Emission To-mography) o la RMF (RisonanzaMagnetica Funzionale) le aree coinvolte in dinamiche emotive e motivazionali (sistemi di rinforzo cerebrali) hanno portato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] superficie. Studi di questo tipo sono stati effettuati anche con tecniche più moderne ma altrettanto poco invasive, quali la risonanzamagnetica nucleare. Le aree del cervello in cui hanno sede fenomeni complessi quali l'apprendimento e la memoria, a ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] affrontati soltanto quei metodi di approccio che appaiono, al momento, più promettenti e meglio compresi.
Risonanzamagnetica nucleare
La risonanzamagnetica nucleare (NMR, Nuclear Magnetic Resonance) è lo studio delle transizioni fra i livelli di ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] , che non consentivano di ritenere ipotizzabili tali reazioni, sulla scorta di diversi fattori. Segnatamente, era rilevante la risonanzamagnetica dell’encefalo, che, seppure seguita a distanza di anni, era risultata del tutto negativa; come pure il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] , presenti all'interno delle ossa. Questi limiti non sussistono nel caso della risonanzamagnetica per immagini.
La risonanzamagnetica per immagini (RMI) e la risonanzamagnetica nucleare (RMN)
La RMI, comparsa intorno alla metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] volta negli anni Settanta, che forniva immagini ricostruite al computer di determinate sezioni del corpo, o la risonanzamagnetica e la tomografia a emissione di positroni (PET), sviluppate negli anni Ottanta, che, come la tomografia computerizzata ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. RisonanzaMagnetica (RM): a) RM morfologica; [...] intorno alla quale ruotano il processo di diagnosi e il trattamento terapeutico della patologia.
2. RisonanzaMagnetica (RM)
La risonanzamagnetica è una metodica di imaging multiplanare e multiparametrico che si è affermata in modo decisivo negli ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] , tendono spesso a prescrivere una serie di esami: elettroencefalogramma (EEG), tomografia assiale computerizzata (TAC), risonanzamagnetica nucleare (RMN), ritenendo che la loro negatività annulli l'ipotesi diagnostica di ritardo mentale (fino ad ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] temporali e spaziali (dalle misure elettrofisiologiche di singolo neurone e di popolazione, all’imaging ottico, alla risonanzamagnetica funzionale): poter osservare mappe e rappresentazioni mentali nel loro sviluppo dinamico, in relazione a contesti ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...