Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] i dibattiti menzionati sopra hanno condotto a effettuare analisi approfondite del funzionamento del cervello stesso, usando la risonanzamagnetica per verificare come e quali parti del cervello siano stimolate quando gli agenti sono impegnati in vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] emission tomography, tomografia a emissione di positroni) verso la fine degli anni Settanta e della fMRI (risonanzamagnetica funzionale) nei primi anni Novanta. Tali tecniche consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale, piuttosto che della ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] a frequenze delle microonde e da utilizzarsi per la creazione di immagini nella risonanzamagnetica usata per scopi medicali. Pendry ha anche teorizzato che sarebbe stato possibile creare un nuovo tipo di materiale, non esistente in natura (le ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] clinica e nella ricerca dei nuovi metodi di neuroimaging, quali la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) e la RM (RisonanzaMagnetica), associata al crescente interesse da parte di psicologi e linguisti per lo studio dei disturbi afasici, ha reso ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] il diastereoisomero presente in maggior quantità (B) nella miscela di reazione (determinato attraverso la spettroscopia di risonanzamagnetica nucleare) non è quello che reagisce più velocemente con l’idrogeno, probabilmente per motivi sterici. Non ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] elaborati attraverso un algoritmo di deconvoluzione che fornisce valori assoluti e non relativi come quelli forniti dalla risonanzamagnetica.
Applicazioni cliniche
La TC, per la buona risoluzione spaziale e di contrasto, è una tecnica fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] come la PET (Positron Emission Tomography), la SPECT (Single-Photon Emission Computed Tomography), la risonanzamagnetica funzionale, la magnetoencefalografia: tutte queste tecniche permettono la misurazione della circolazione di sangue nel cervello ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] .
La diversa natura dei due sistemi si offre piuttosto naturalmente a una verifica mediante tecniche di imaging (risonanzamagnetica funzionale, trattografia e simili). La realtà psicologica assai forte dell’intervento quasi immediato del Sistema 1 ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] principali tecniche di immagine: radiografico-numeriche, ecografiche, scintigrafiche, tomografiche in varie modalità (radiografica, a risonanzamagnetica nucleare, scintigrafica a emissione di positroni e a emissione di singolo fotone).
Si consideri ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] arterioso e venoso, l’impiego dei raggi Roentgen, della TAC (tomografia assiale computerizzata), della RMN (risonanzamagnetica nucleare) e della scintigrafia costituiscono metodi di diagnosi di grande precisione, in grado di visualizzare alterazioni ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...