ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] è correlata ai livelli di attenzione verso lo stimolo e alla velocita di elaborazione dello stesso. Studi di risonanzamagnetica per immagini evidenziano, in individui con alti livelli di allenamento aerobico, un incremento del volume della sostanza ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] non invasive di analisi dell’attività cerebrale, quali la tomografia a emissione di positroni (PEt) e la risonanzamagnetica funzionale. Queste tecniche hanno permesso di identificare una vera e propria rete di strutture cerebrali (detta matrice del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] a partire dagli anni Sessanta - si pensi alle endoscopie, all'ecografia, alla TAC (Tomografia assiale computerizzata), alla risonanzamagnetica e alla PET (Tomografia a emissione di positroni) -, ha aperto un varco all''autopsia' dal vivo. Vedere ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] diretta della lesione, e un eventuale ago aspirato o agobiopsia mirata. La tomografia computerizzata e la risonanzamagnetica sono invece indicate per valutare la diffusione della malattia (stadiazione). La stadiazione (o classificazione clinica in ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] numero degli atomi di carbonio le strutture fullereniche sono formate sempre da 12 pentagoni e n esagoni.
Lo spettro di risonanzamagnetica nucleare (RMN) del carbonio sul fullerene più comune, il C60, ha mostrato, come atteso, un unico segnale a 143 ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] cervello, quali la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron emission tomography) e la risonanzamagnetica funzionale (fMRI, Functional magnetic resonance imaging), consente di ottenere preziose informazioni sull'attività fisiologica delle ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] e dopo l'esecuzione di indagini strumentali più approfondite, come la scintigrafia miocardica al tallio o al tecnezio e la risonanzamagnetica.
La mortalità ospedaliera è legata principalmente all'età (a 40 anni è circa del 2% e a 80 anni diventa ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] pazienti neurologici e neuromuscolari. [➔ elettroencefalografia; elettrofisiologia del sistema nervoso; imaging cerebrale funzionale; risonanzamagnetica; tomografia computerizzata]
Le metodiche strumentali di NFC si sono diffuse nella pratica solo ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] della pratica musicale, questi fenomeni di plasticità sono presenti anche nel cervello adulto. A conferma di ciò, la risonanzamagnetica funzionale di un gruppo di persone adulte, a cui si richiedeva di eseguire ripetutamente una rapida sequenza di ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] produrre depressione respiratoria e modificare l’attività cardiaca. Utilizzando un’altra tecnica di neuroimaging, la risonanzamagnetica nucleare funzionale, sono state descritte in dettaglio le regioni cerebrali coinvolte nell’analgesia da placebo ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...