Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] sottoporre il paziente a indagini neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagneticanucleare (RMN), che potranno chiarire l'eventuale natura sintomatica, oppure, se negative, criptogenetica dell'epilessia ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] acuta sia biliare. Assai utile è la diagnostica per immagini (ecografia, tomografia assiale computerizzata, TAC, risonanzamagneticanucleare, RMN) che mette in evidenza l'edema del pancreas, la sua disomogeneità, le pseudocisti, l'eventuale ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] anche a indagini strumentali: alcune di queste, come la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagneticanucleare (RMN), evidenziano le alterazioni strutturali dell'encefalo; altre, come l'elettroencefalogramma (EEG) e i potenziali ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] delle lussazioni traumatiche. Ulteriori accertamenti diagnostici (TAC, tomografia assiale computerizzata, o RMN, risonanzamagneticanucleare, angiografia, esame elettromiografico) sono indicati solo per l'accertamento di lesioni associate. Il ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] la misurazione della permeabilità nasale, dalla cefalometria alla tomografia assiale computerizzata (TAC) e alla risonanzamagneticanucleare (RMN), dalla fluoroscopia alla cineradiografia che, nel corso del sonno, consentono un'analisi dinamico ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] corporeo di potassio, per determinare la massa dei muscoli scheletrici; tomografia assiale computerizzata (TAC); risonanzamagneticanucleare (RMN) e altre procedure assai complesse. Trattandosi di procedimenti molto costosi e che richiedono l ...
Leggi Tutto
penombra ischemica
Mara Cercignani
Porzione di tessuto cerebrale danneggiato da ictus, potenzialmente recuperabile tramite intervento tempestivo. L’evento scatenante in un ictus ischemico è il decremento [...] in perfusione, e come sana da immagini pesate in diffusione, è definita diffusion-perfusion mismatch, ed è da molti considerata una buona approssimazione della penombra ischemica.
→ Risonanzamagneticanucleare: applicazioni biochimiche e biologiche ...
Leggi Tutto
sindrome demielinizzante
Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] proprietà tintoriali nei preparati istologici, e con modificazione delle sue caratteristiche nelle immagini di risonanzamagneticanucleare. Le sindromi demielinizzanti come la sclerosi multipla si accompagnano a una risposta infiammatoria patologica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] In uno studio su exfumatori, i livelli dell'antigene nucleare per la proliferazione cellulare hanno subito una diminuzione causata per i prossimi cinque anni. Le tecniche di risonanzamagnetica stanno sostituendo la PET sia per una maggiore idoneità ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] Müller e queste tra loro); 4) lo strato nucleare esterno (fibre e corpi cellulari delle cellule fotorecettrici); esami radiografici ed ecografici, tomografia computerizzata (TC) o risonanzamagnetica (RM), a seconda del tipo di tessuto da esaminare ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...