Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] le variazioni che possono intervenire in una proteina in seguito a reazioni con effettori specifici.
b) Risonanzamagneticanucleare.
Negli ultimi venti anni è andata sempre crescendo l'importanza delle informazioni strutturali ottenibili mediante i ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] a principi fisici meno dannosi delle radiazioni ionizzanti o che riducono molto la dose al paziente, come la risonanzamagneticanucleare (RMN) o la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron emission tomography), e che sono in grado di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] linguistiche danneggiate.
Lo sviluppo di tecniche neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagneticanucleare (RMN), ha consentito di riscontrare in vivo, e con accuratezza sempre maggiore, la sede e ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] fisica, come ad esempio la spettroscopia nell'ultravioletto e nell'infrarosso, la spettrografia di massa, la risonanzamagneticanucleare, il dicroismo circolare, l'ultracentrifugazione, la diffusione della luce, la cromatografia di adsorbimento e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] proteine non può essere soddisfatta né dall'analisi cristallografica né da quella spettroscopica mediante risonanzamagneticanucleare (NMR, nuclear magnetic resonance) poiché entrambe queste tecnologie soffrono di limitazioni pratiche. Pertanto la ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sfumate o comunque non conclusive. Altre metodiche di imaging come la tomografia computerizzata, la risonanzamagneticanucleare e la scintigrafia miocardica sono utili sia nella diagnosi sia nella stadiazione prognostica della malattia ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] cattiva digestione impongono varie indagini, fino all'ecografia, alla tomografia computerizzata (TC) e alla risonanzamagneticanucleare (RMN), che evidenziano una formazione tondeggiante, regolare, contenente liquido. La seconda localizzazione per ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] immediatamente dopo il dominio ATPasico, è sufficiente per il legame ad alta affinità del substrato.
Studi in risonanzamagneticanucleare di peptidi legati alle Hsp70 suggeriscono che il prerequisito fondamentale per l'interazione non sia tanto l ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] la catalisi. Più tardi, nel 1958, Daniel Koshland, sulla base di studi di cristallografia ai raggi X e di risonanzamagneticanucleare (NMR), propose un nuovo modello secondo cui il sito attivo diveniva complementare al substrato solo in presenza di ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] tra i 30 e i 40 anni, con deficit uditivo, progressivo o improvviso, acufeni e vertigini. L'RMN (risonanzamagneticanucleare) rappresenta l'indagine radiografica di scelta per localizzare e valutare le dimensioni del tumore e per programmare l'iter ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...