La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] estrema all'interfaccia tessuto molle-aria, dove circa il 99,9% dell'energia incidente viene riflessa.
Risonanzamagneticanucleare
La risonanzamagneticanucleare è un metodo di analisi di complessi molecolari, basato sull'esame dei loro spettri di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
Ottenuta la prima immagine del cervello con la tecnica diagnostica della risonanzamagneticanucleare. Indicata con la sigla RMN (risonanzamagneticanucleare) o NMR (nuclear magnetic resonance), è una tecnica spettroscopica basata su fenomeni di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di composti non separabili, con una lunghezza massima intorno a C17. Le analisi di spettrometria di massa e di risonanzamagneticanucleare indicano che si tratta di derivati cicloesilici. Con l'uso di setacci molecolari si è dimostrato che in questo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] tradizionali, ma anche con metodiche in vivo, quali la tomografia assiale computerizzata, la risonanzamagneticanucleare, la spettroscopia di risonanza, la tomografia a emissione di positroni. La nosografia patologica è tuttavia ancora quella ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di oligonucleotidi come sonde molecolari per individuare regioni di rRNA non appaiate tra loro; d) la risonanzamagneticanucleare (NMR).
l nucleotidi appaiati non dovrebbero mostrare re attività quando vengono saggiati con sonde chimiche, specifiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] prima volta carbocationi alchilici sufficientemente stabili da poter essere studiati con metodi spettrofotometrici e di risonanzamagneticanucleare; la stabilizzazione del carbocatione è ottenuta per reazione con pentafluoruro di antimonio, SbF5, un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di stallo, dovuta (paradossahnente) alla elevata precisione delle immagini ottenute con la tecnica (NMR, Nuclear Magnetic Resonance, risonanzamagneticanucleare) e con altri metodi che consentono di determinare l'esatta localizzazione delle lesioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del protone. M. Packard, J.T. Arnold e S.S. Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanzamagneticanucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, osservano che atomi d'idrogeno, appartenenti alla stessa molecola ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e David D. Awschalom, della University of California, a Santa Barbara, comunicano di avere realizzato il meccanismo della risonanzamagneticanucleare (NMR) nell'arseniuro di gallio per via puramente ottica, cioè senza l'intervento di un campo ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] neuronale.
I principi basilari della risonanzamagnetica. - Il segnale della risonanzamagnetica (MR, Magnetic Resonance; originariamente risonanzamagneticanucleare o NMR, Nuclear Magnetic Resonance) deriva dalle caratteristiche intrinseche ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...