La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] è l'osservazione di uno 'pseudogap' o di un regime di gap dispin per temperature al di sopra della Tc, per i sistemi al di sotto delle condizioni ottimali di doping. Appare un gap nello spettro elettronico attorno all'energia di Fermi, che però ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] della fisica. Poiché tutte le particelle dispin semintero, tra cui elettroni, protoni, neutroni e quark, così la genialità nell'affrontare una teoria dell'effetto e della risonanza della sezione d'urto che, anche se approssimata, doveva in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] da quattordici protoni e sette elettroni, tutti dotati dispin semiintero, anche il suo spin totale sarebbe stato semiintero, contrariamente che egli poté spiegare sulla base del modello a risonanza tenendo conto delle funzioni d'onda delle singole ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] dai semiconduttori ai laser, dalla superconduttività alla risonanza magnetica nucleare), non sia stata ancora del problema. Immaginiamo che A voglia teletrasportare un elettrone (1) in uno stato dispin a lui ignoto a un operatore distante B. A ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] densità elettronica: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 342 e. ◆ [FSD] O. di densità dispin: instabilità le componenti armoniche la cui frequenza è molto vicina a una frequenza dirisonanza caratteristica del mezzo: v. onda: IV 248 c. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] (stat volt/m)-1 con a0 raggio di Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore di χ(2) per un determinato materiale viene dispin magnetici con campi elettromagnetici, con la rilevante correzione relativa al valore delle frequenze dirisonanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] mesoni per effetto dello scambio di un fotone virtuale tra un elettronedi alta energia e un nucleone, un processo chiamato fotoproduzione. I fisici si resero presto conto che non riuscivano a distinguere una risonanza da una particella instabile con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ha reso l'eliminazione gaussiana uno strumento generale e affidabile, applicabile a ogni tipo di sistema lineare.
La spettroscopia dirisonanzadispinelettronico. Il russo Yevgenii K. Zavoiskii sperimenta per la prima volta questa tecnica, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] quelli utilizzati in precedenza.
L'esempio più significativo è quello che riguarda la risonanzadispinelettronico. Il valore strategico del radar aveva stimolato durante la guerra uno sviluppo impetuoso della tecnologia nel campo della radiazione ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di una palla ovale; nello stato fondamentale della m. ospita due elettroni a spindi raggi X, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l’effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia elettronica ...
Leggi Tutto