Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] O(ads) + H2O(ads) = 2 OH(ads).
c) Risonanzadispinelettronico (ESR).
Un breve cenno all'impiego della risonanzadispinelettronico, generalmente nota come ‛spettroscopia ESR' (Electron Spin Resonance) o EPR (Electron Paramagnetic Resonance), può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] elettrone-positrone PETRA (Amburgo), forniscono la prima osservazione di eventi che coinvolgono gluoni, particelle prive di massa e dotate dispin e di utilizza un rivelatore che coglie questi picchi dirisonanza e ne traccia un diagramma al variare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] metodo consiste nell'inviare sull'arseniuro luce polarizzata circolarmente, determinante spinelettronici che hanno interazioni iperfini con gli spin nucleari; le frequenze dirisonanza sono però differenti da quelle che si avrebbero con il metodo ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di trovare un qualsiasi elettrone del sistema nell'elemento di volume dr1 indipendentemente dal valore della sua variabile dispin −β), il primo dei quali è doppiamente occupato). Pertanto l'energia dirisonanza ammonta a (6α+8β)−3×2(α+β)=+2β e, come ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] molecole in soluzione l'effetto è dovuto a un accoppiamento indiretto degli spin nucleari, trasmesso attraverso gli elettronidi legame, e diminuisce rapidamente all'aumentare del numero di legami che separano i due nuclei; i valori delle costanti ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] risonanzaelettrone-nucleo (ENDOR, Electron-Nuclear DOuble Resonance; v. Hoffman, 1991; v. Sigel, 1987; v. Lowe, 1992) - che coniuga un esperimento di tipo EPR con uno di tipo NMR (vedi sotto) - e l'eco dispinelettronico (ESEEM, Electron Spin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] da quattordici protoni e sette elettroni, tutti dotati dispin semiintero, anche il suo spin totale sarebbe stato semiintero, contrariamente che egli poté spiegare sulla base del modello a risonanza tenendo conto delle funzioni d'onda delle singole ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] ottiene quando gli spin degli elettroni sono paralleli. Questo semplice insieme di regole si è di eco delle risonanze nucleari che sono responsabili della sua abbondanza nel cosmo, occorre pochissima energia per eccitare uno di quegli elettroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] risoluzione dell'equazione di Dirac per un elettrone libero mostra che esso possiede un momento angolare intrinseco chiamato spin, che può assumere che consentono di prevedere lo spettro molecolare vibrazionale o quello dirisonanza magnetica nucleare ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] in evidenza attraverso tecniche spettroscopiche, come la risonanza magnetica nucleare o NMR (Nuclear magnetic , mentre quella a basso spin ha un solo elettrone spaiato con S=1/2. Gli stati associati a un dato stato dispin S sono 2S+1, corrispondenti ...
Leggi Tutto