Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] di legame e le costanti di accoppiamento spin-spin (J) NMR fra gli idrogeni degli atomi di carbonio di distribuzione elettronica localizzata preferenziale è il trifenilene, in cui i 18 elettroni-π esterni generano 8 forme dirisonanza principali di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] , ma che hanno diretta applicazione anche nella chimica delle s., sono da ricordare la risonanzadispinelettronico, ESR (Electron Spin Resonance), e la risonanza magnetica nucleare, NMR (Nuclear Magnetic Resonance). La prima è sensibile a quantità ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] (stat volt/m)-1 con a0 raggio di Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore di χ(2) per un determinato materiale viene dispin magnetici con campi elettromagnetici, con la rilevante correzione relativa al valore delle frequenze dirisonanza ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] sono sostituite le coordinate dell'elettrone 2). Queste funzioni si scriveranno, come è ovvio, nelle tre coordinate di posizione e nella coordinata dispin.
Ma di queste funzioni U0 imperturbate (nel caso di due atomi di idrogeno) non ne abbiamo una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] mesoni per effetto dello scambio di un fotone virtuale tra un elettronedi alta energia e un nucleone, un processo chiamato fotoproduzione. I fisici si resero presto conto che non riuscivano a distinguere una risonanza da una particella instabile con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ha reso l'eliminazione gaussiana uno strumento generale e affidabile, applicabile a ogni tipo di sistema lineare.
La spettroscopia dirisonanzadispinelettronico. Il russo Yevgenii K. Zavoiskii sperimenta per la prima volta questa tecnica, che ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] . Recentemente è stato introdotto un nuovo metodo di datazione cronometrica, la risonanzadispinelettronico (ESR), che permette di ricavare date tra alcune centinaia di anni e 10⁷ anni, su campioni di rocce calcaree (alabastriti), ossa e denti, al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] quelli utilizzati in precedenza.
L'esempio più significativo è quello che riguarda la risonanzadispinelettronico. Il valore strategico del radar aveva stimolato durante la guerra uno sviluppo impetuoso della tecnologia nel campo della radiazione ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] (IR), Raman, e ultravioletta (UV) -, le risonanzedispinelettronico (ESR) e magnetica nucleare (NMR), le misure di conducibilità elettrica e di suscettività magnetica, le spettroscopie elettronichedi fotoemissione diretta (X-ray Photoelectronic ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] , che può essere preso come prototipo di alcune specifiche proprietà elettroniche. Si consideri il singolo anello di benzene descritto dalla teoria chimica quantistica come ibrido dirisonanza fra molte strutture elettroniche tra le quali prevalgono ...
Leggi Tutto