OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...]
Il meccanismo delle autossidazioni è spesso radicalico, con formazione cioè di composti intermedî che sono radicali liberi, svelabili con la spettrometria a risonanza da spinelettronico. Questo è stato dimostrato ad esempio nella ossidazione della ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] (IR), Raman, e ultravioletta (UV) -, le risonanzedispinelettronico (ESR) e magnetica nucleare (NMR), le misure di conducibilità elettrica e di suscettività magnetica, le spettroscopie elettronichedi fotoemissione diretta (X-ray Photoelectronic ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] ossia i loro stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo a (H2O)4, che ha momento magnetico dispin totale di 20 µB e tempi di rilassamento molto lunghi. Al momento, comunque ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] altre acicliche, e così via. L'organizzazione di strutture sopramolecolari in cui gli spinelettronicidi molecole paramagnetiche sono tutti orientati nello stesso verso consente di ottenere magneti molecolari. È divenuto anche possibile costruire ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] in assorbimento e in emissione e della fisica riguardante le dissipazioni elettroniche non radianti, la variazione della molteplicità dispin e il trasferimento di energia. In altre parole essa rappresenta un soggetto caratteristico, nella sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] elettrone-positrone PETRA (Amburgo), forniscono la prima osservazione di eventi che coinvolgono gluoni, particelle prive di massa e dotate dispin e di utilizza un rivelatore che coglie questi picchi dirisonanza e ne traccia un diagramma al variare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la formazione di coppie dielettronidi conduzione (dette 'coppie di Cooper') con impulso totale e spin totale scopre particelle elementari di vita brevissima (ca. 10‒24 s), poi considerate stati eccitati ('risonanze') di particelle normali, quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] metodo consiste nell'inviare sull'arseniuro luce polarizzata circolarmente, determinante spinelettronici che hanno interazioni iperfini con gli spin nucleari; le frequenze dirisonanza sono però differenti da quelle che si avrebbero con il metodo ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] probabilità di trovare un qualsiasi elettrone del sistema nell'elemento di volume dr1 indipendentemente dal valore della sua variabile dispin. dirisonanzadi un composto aromatico la differenza tra l'energia effettiva della molecola e l'energia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] da quattordici protoni e sette elettroni, tutti dotati dispin semiintero, anche il suo spin totale sarebbe stato semiintero, contrariamente che egli poté spiegare sulla base del modello a risonanza tenendo conto delle funzioni d'onda delle singole ...
Leggi Tutto