La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] O-H fra l’atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno coinvolgono due orbitali px e py dell’atomo di ossigeno e pertanto dovrebbero formare un angolo di effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia elettronica e la ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] stati elettronici degli atomi e delle molecole, della risonanza, giungendo fino allo studio della velocità delle reazioni. riguardante lo studio della natura dei legami (➔ orbitale; legame chimico), che ha consentito una soddisfacente trattazione ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] implicano il passaggio di un elettrone da un orbitale legante all'orbitale antilegante corrispondente. Ad esempio:
In [III], , segue più o meno la grandezza dell'effetto di risonanza, e per gli auxocromi si può ritenere valida la successione ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] rivelati con metodi spettroscopici, specialmente di risonanza magnetica nucleare e di assorbimento infrarosso, Una serie alternativa di regole, basata sui diagrammi di correlazione degli orbitali molecolari, è stata proposta da A. D. Walsh, e ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , unitamente ai quali conviene menzionare quelli di risonanza di spin elettronico e nucleare, come indici legame adsorbato-superficie e δ. Peraltro, anche se sono utilizzati glì orbitali atomici, si avrà una correlazione con δ, perché il valore di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , con due elettroni spaiati, localizzati ciascuno in un orbitale di antilegame π* e aventi lo stesso numero quantico ossidativa. Il perferrile contribuisce in misura modesta alla struttura di risonanza che si ottiene dal legame dell'O2 con il Fe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] S. Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanza magnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di frontiera. I chimici Kenichi Fukui, Teijiro ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] notare che la densità di carica ρ1(1 ∣ 1)≡ρ1(1) corrispondente all'orbitale ϕb1, ρ1(1)=2{C²1[χsp(O)]2+C²2[χ1s(H1)]2+2C1C2 β), il primo dei quali è doppiamente occupato). Pertanto l'energia di risonanza ammonta a (6α+8β)−3×2(α+β)=+2β e, come si ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ossigeno, cosicché in un tioestere vi è minore possibilità di risonanza di tipo estere che nel caso dell'ossiestere; invece dipendere in qualche modo dalla differente orientazione degli orbitali nello stato fondamentale e in quello eccitato.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] mediante emissione stimolata nel primo pozzo è iniettato in risonanza nel pozzo adiacente nel quale occupa il livello superiore ed tra gli orbitali σ e il restante orbitale π è abbastanza debole e pertanto il mixing tra gli orbitali può essere ...
Leggi Tutto