La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Simon della New York University e Lars Terenious a Uppsala trovano i recettori anche nei tessuti nervosi.
La risonanzamagnetica nucleare. Paul C. Lauterbur della State University, New York, e Peter Mansfield della University of Nottingham mettono a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . La velocità del metodo a impulsi potrà essere sfruttata anche per studiare reazioni chimiche veloci e fenomeni di risonanzamagnetica dipendenti dal tempo. Ernst riceverà per questi lavori il premio Nobel 1991 per la chimica.
Usata la computer ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del protone. M. Packard, J.T. Arnold e S.S. Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanzamagnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, osservano che atomi d'idrogeno, appartenenti alla stessa molecola ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] supplire a eventuali deficit alimentari in molte aree del mondo.
I meccanismi cerebrali dell'imitazione. Grazie alla risonanzamagnetica, il gruppo di ricerca di Giacomo Rizzolatti individua nella corteccia cerebrale due aree che si attivano sia nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio.
Risonanzamagnetica nucleare (NMR). Analoga alla spettroscopia ESR ma basata sulla transizione di momenti di spin di nuclei atomici anziché ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] composto per tale proteina.
Gli sviluppi della biologia strutturale, più specificamente della spettroscopia a risonanzamagnetica nucleare, della cristallizzazione robotica, della manipolazione criogenica dei cristalli, della cristallografia a raggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] a livello delle membrane cellulari, i microscopi a scansione e a effetto tunnel, la tecnologia tomografica e quella a risonanzamagnetica per l'imaging. Molti di tali strumenti, commercializzati dai loro stessi ideatori, hanno sancito la nascita di ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...