Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] non puntiforme è formata dall’insieme delle immagini dei suoi punti. Un sistema ottico dà, di un oggetto che gli sia posto dinanzi, una i., più superficie determina quantitativamente il grado di risoluzione cioè la definizione della trasmissione. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] d'Italia pervenissero nelle mani di uno stesso sovrano: in quest'ottica, egli non intendeva far altro che associare alla causa della " . non cessò per questo di favorirlo, rinviando la risoluzione della controversia luterana a un momento in cui più ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] nei Paesi Bassi al fine di garantire con la sua presenza la risoluzione dello stato di crisi. Si trattava di un'idea a cui il Era comunque in corso una manovra sotterranea: nell'ottica papale di una schedatura generale degli eterodossi, Bramante ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] privi di un particolare carattere patetico furono svolti in quest'ottica, come appare nella B. di Evert von Soudenbalch (Vienna per raffigurare gli sconvolgenti avvenimenti futuri e la loro risoluzione finale in un nuovo ordine. Il volume conservato ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] anni sempre più rilevanti, anche per la risoluzione delle urgenti problematiche settoriali, che richiedono orizzonti non cristiano, specialmente in chiave ecumenica e nell'ottica del dialogo interreligioso. L'esigenza acutamente riemergente della ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] posizioni adottate nel 1643 non sono legate da una logica lineare alla risoluzione del 1648. "Il 'no' del 1648 non è stato né esclusiva, è stata determinante. Nel pontefice è prevalsa l'ottica del canonista, qual era, piuttosto che quella del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] come si vedrà in seguito. Ciò che conta rimarcare, nell’ottica del nostro lavoro, è la presenza della rete del cristianesimo nelle questione, ma venne mantenuta l’intelaiatura data dalla risoluzione della crisi bancaria degli Anni Trenta e dalle leggi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] obelisco al centro di piazza del Popolo. Nella stessa ottica di cristianizzazione delle antichità romane si situa la collocazione all'organismo istituito da Gregorio XIII per la risoluzione delle controversie insorgenti tra i vari Ordini religiosi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] può scorgere qui l'indicazione di vie nuove, od una risoluzione, fosse pure teorica, dei problemi assillanti che la fine energicamente contro la secolarizzazione ovunque crescente, in un'ottica che ovviamente aveva presente la situazione più nota al ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....