La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quelle dei fotoni emessi da un ordinario laser ottico. Per tale realizzazione Ketterle condividerà il premio Nobel guidati da Venki Ramakrishnan, mostrano per la prima volta, a una risoluzione di 0,55 nm, la struttura della subunità del ribosoma che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] un fascio di raggi discreti, secondo una modalità già messa in opera nell'Ottica di Euclide. A differenza però di Euclide, il cono non consiste di raggi discreti; tale risoluzione è soltanto lo strumento per la sua analisi. Ciò che "realmente" (vere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] elementi orbitali, riducendo la loro derivazione alla semplice risoluzione di un sistema di equazioni; nel 1740 figura di Newton, autore nel 1704 dell'Opticks, l'opera di ottica più autorevole dell'epoca. L'influenza di Newton si esercitò in diversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] delle galassie. In unità solari, il rapporto tra massa e luminosità ottica di una galassia come la nostra è circa 3, mentre per Queste osservazioni dimostrarono che l'Universo è isotropo a una risoluzione migliore di una parte su 105, sulle più grandi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] che non ebbe corso, l'indicò come astrologo). In lui l'ottica, pur essenziale per il lavoro sul telescopio e per certe sue satelliti di Giove, aumento del numero di stelle visibili, risoluzione in stelle della Via Lattea e di corpi nebulari) resero ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] lo spazio interstellare al di là di questa anni prima di Voyager 2.
Il telescopio ottico Hubble (24 aprile 1990) è utilizzato per studi ad alta risoluzione delle stelle e delle galassie, ma è anche uno strumento fondamentale per lo studio dei ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] Hawaii fino a Puerto Rico, capace di ricostruire immagini con una risoluzione angolare di 3 ∙ 10-⁴ secondi di arco, è il più nonostante nessuna sia stretta quanto le linee di assorbimento nel campo ottico di CH, CH+ e CN. Nonostante la prima DIB sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] principio del tempo minimo di Fermat, che vale per l'ottica. La funzione caratteristica descrive le proprietà di raggi di Lagrange né Jacobi avessero usato metodi canonici nelle loro famose risoluzioni del problema dei tre corpi, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] 36 km; alla lunghezza d'onda di 1 cm la sua risoluzione angolare è di 0,07″.
Un sistema interferometrico ancora più grande mentre 10 keV corrispondono a 0,12 nm).
I telescopi ottici hanno specchi che riflettono i raggi luminosi ad angoli di incidenza ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] dove le nostre osservazioni hanno una maggiore risoluzione spaziale. Osservando spettroscopicamente i nuclei delle Mc sono, rispettivamente, le masse della componente X e della compagna ottica, i è l'angolo di inclinazione dell'orbita, P è il ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....