Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] ottiene su una grande lastra fotografica uno spettro a bassa risoluzione. In questo modo i quasar, e certe galassie il che mostra che vi è pochissima correlazione tra la luminosità ottica e lo spostamento verso il rosso. Il numero degli oggetti con ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] (NAOS-CONICA) dell'ESO (European Southern Observatory), strumento quest'ultimo capace di ottenere risoluzioni spaziali elevatissime, grazie all'uso dell'ottica adattiva. Si tratta di pianeti piuttosto massicci e decisamente lontani dalle loro stelle ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] una Ricerca sulla convergenza della serie che serve alla risoluzione del problema di Keplero (in Effemeridi astronomiche di Milano a bolla d'aria; attribuì ad una causa ottica l'equazione personale subentrante nelle osservazioni dei passaggi, ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] inferiore al secondo d’arco. La condizione è che le ottiche siano lavorate con sufficiente precisione. Per es., per un telescopio di 26-esima magnitudine in ∼1000 s di esposizione, con risoluzione angolare inferiore al decimo di secondo d’arco (a una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un po' più larghi, per le stelle. Essi materializzano il raggio ottico che va dall'astro all'osservatore, sia che si miri l'astro uno strumento di calcolo o, più precisamente, di risoluzione grafica di problemi, ma con dei limiti strutturali; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di un atomo. malattie cardiovascolari denominata laserscope; si tratta d'introdurre fibre ottiche, a guisa di catetere, all'interno dei vasi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] accompagnato da una serie di regole per l'utilizzo nella risoluzione dei problemi più comuni, fosse in grado di trasformare uno strumento graduato, si era giunti a combinare uno strumento ottico con uno di misurazione astronomica e si era aperta una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Fraunhofer rimasero un imbarazzante enigma sia per i professionisti dell'ottica sia per i teorici fino a oltre quattro decenni dopo dati; lo spettrografo si rivelò essenziale per la risoluzione di queste controversie.
Nel 1888 Huggins, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] focalizzare la luce, offrì qualche prospettiva di risoluzione di entrambi i tipi di aberrazione prima descritti figlio di Dollond, Peter (1730-1820), avviò un'attività commerciale come ottico a Spitalfields nel 1750, e suo padre si mise in società con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] e con un volume complessivo di 500 km3. Grazie a una risoluzione variabile da 60 a 300 m, molti dettagli sono visibili sulla atmosfera molto densa e calda che rende impossibile l'osservazione ottica. Il 4 maggio 1989 parte la missione Magellan, ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....