Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] il caso in cui il quanto azimutale k varia di 1.
Spettri ottici e spettri dei raggi X. - Consideriamo un atomo di numero atomico ha un'importanza assai grande, perchè la sua risoluzione permette notevoli previsioni sopra il comportamento chimico dell ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’a. ... ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica delle basse energie, un problema strettamente collegato a quello dell'intrappolamento riguarda ... ...
Leggi Tutto
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole da cui dipendono tutte le caratteristiche degli elementi di cui sono fatti gli oggetti comuni, come l'idrogeno, ... ...
Leggi Tutto
quasi àtomo [FAT] Sistema transitorio formato da due atomi in collisione quando i due nuclei sono sufficientemente vicini perché i due sistemi elettronici si riarrangino su orbite intorno a un nucleo con numero atomico pari alla somma dei numeri atomici degli atomi collidenti. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la conoscenza della natura dei fenomeni connessi alla struttura dell'atomo non è stata modificata in modo tale da rendere necessaria una revisione di quanto è già stato precedentemente esposto sull'argomento nella prima edizione e nella prima appendice di questa Enciclopedia, poiché ... ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] il Partito operaio romeno approvò una risoluzione sulle prospettive del movimento comunista internazionale continua a essere produttiva, anche se spesso risente di un'ottica eroico-celebrativa che può infastidire; ricordiamo qui Oni sražalis' za ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] con essi una garanzia responsabile sul transito: in tal ottica, potrebbe forse riassorbirsi senza fratture il fenomeno della continuità " approvato il 3 agosto 1974, in riferimento alla risoluzione dei problemi relativi alla tutela dell'ambiente. Ma è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] immagini a distanza potranno venire utilizzate le fibre ottiche.
In Italia è stato compiuto recentemente uno gli operatori del settore come un fatto estremamente positivo per la risoluzione del problema della casa (per la prima volta si programmava ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] del Tevere. A ciò va aggiunta l'assenza di una vera ottica metropolitana, attraverso cui avviare quella terapia di decentramento da R. alla diffusione mondiale di quegli avvenimenti, la risoluzione di nodi e strozzature della mobilità nella città ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] strada con minore decisione. Ancora nel 1989, una risoluzione adottata dai ministri dell'educazione dell'Unione Europea durante tutta la vita (v. formazione continua). La vecchia ottica in cui si muovevano la cosiddetta educazione degli adulti e l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] penale produce sulla generalità dei cittadini. In quest'ottica l'erogazione delle pene riduce 'l'appetibilità' dei , la responsabilità del mantenimento dell'ordine e della risoluzione delle controversie tra i diversi soggetti dell'arena illegale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] come negli altri primati, i tre milioni di fibre dei nervi ottici sono il doppio del totale delle fibre afferenti di tutti gli lunghezza d'onda, ma dotate di ottime capacità di risoluzione temporale. Livingstone e Hubel (1988) hanno differenziato le ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] che è possibile assumere, quali premesse alla risoluzione del problema, possono riguardare le caratteristiche e , non vi è nemmeno il dubbio sulla natura localistica dell'ottica prescelta né sull'effettiva capacità di promuovere lo sviluppo di parti ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] da A. v. Baeyer nel suo importante tentativo di risoluzione del problema del benzolo.
Formula centrica. - Una s'informa la giustificazione che Vaubel dà della mancanza d'isomeri ottici prevedibili col modello I, da lui sostenuto. Secondo la formula ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....