MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] là del Metauro, secondo i desideri espressi dal papa. La risoluzione d'ogni dissidio avvenne comunque l'11 marzo 1430, quando di opere campali il castello di Serrungarina.
Nella medesima ottica si pongono gli interventi operati a favore di Rimini dove ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] alla sua opera continua si deve con tutta probabilità anche la celere risoluzione della pratica: da Bologna, dove il papa si trovava per di ampliamento di attività del F.: in quest'ottica si giustifica la filiazione veneziana dei padri barnabiti che ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] grammatiche e lessicografiche, sostenendo da un’ottica municipalistica le polemiche intorno al Vocabolario della conseguente Risposta (Verona 1613) di Orlando Pescetti, avviando la risoluzione di un quesito: «come si debba chiamar la lingua vulgare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] e a soli sedici anni si cimenta nella risoluzione di problemi matematici allora dibattuti, come le proprietà particelle elastiche vicine le une alle altre. Il concetto centrale nell’ottica di Huygens è quello di fronte di onde. Ogni particella di ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] , metodi grafici e matematici di risoluzione dei problemi cristallografici.
Dimostrò l’importanza 1930), 4-5, pp. 136-138; G. Ferri, Un caposcuola di cristallografia morfologica ed ottica in Italia. R. P. (1848-1930), Messina 1937; G. Piccoli, R. P., ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] procedimenti iterativi (costruzioni di serie convergenti) nella risoluzione di equazioni. In partimIare il C. studiò filornatica di Parigi il 31 ott. 1868), una memoria sull'ottica geometrica ed altre sulle quadrature.
Già sofferente di artrite, il ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] , dovrebbe essere potenziata, nell’ottica di un rilancio delle misure aspetto, è d’uopo rammentare che il d.l. n. 78/2013, chiaramente volto alla risoluzione delle ostatività introdotte dalla l. 5.12.2005, n. 251, aveva abrogato tutte le disposizioni ...
Leggi Tutto
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy)
Elio Nenci
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576.
Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] in Venezia di essere incappato in un paralogismo nella risoluzione della questione geometrica propostagli nel 1613, quella questione astronomia, alla geometria delle coniche, ai logaritmi e all’ottica; lat. VIII, 7 (=3095) dedicato prevalentemente a ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] filosofia di Aristotele, ibid. 1974) dedicati sempre, nell'ottica sopra accennata, al confronto con pensatori antichi e moderni per il G. il soggettivismo non rappresentava la risoluzione del problema ontologico, né l'annullamento dell'oggetto ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] di astronomia nel 1766, il C.assunse l'insegnamento della parte ottica, che mantenne sino al 1786, quando passò alla cattedra di e aveva in animo di scrivere una grande opera sulla risoluzione delle equazioni, ma ne dette alle stampe solamente alcuni ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....