Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] risoluzione delle controversie alternativa a quella giudiziale, è necessario che l’ordinamento giuridico preveda anche misure idonee ad evitare che tale scelta abbia ricadute negative per i diritti oggetto delle controversie stesse». Dopo di che ha ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] casi, poi, in cui le sopravvenienze di fatto o didiritto attribuiscano al giudice adito la competenza o la giurisdizione di cui questi fosse inizialmente privo, non si la risoluzione della controversia), il legislatore permette che il cumulo di più ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] (cfr. Consolo, C., Spiegazioni didiritto processuale civile, I, Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, Torino di ripetizione di indebito proposta dal convenuto che eccepisce il pagamento o, ancora, dalla domanda riconvenzionale dirisoluzione ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] in Judicium.it; Donzelli, R., La risoluzione arbitrale delle controversie di lavoro, in Cinelli, M.-Ferraro, G., a cura di, Il contenzioso del lavoro, Torino, 2011, 106 ss.; Grandi, M., L’arbitrato irrituale nel diritto del lavoro, Milano, 1963; Izzo ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] Milano, 1963, 119 ss., 141 ss.; Chiovenda, G., Istituzioni didiritto processuale civile, cit., 110 ss, 342 ss., 352 ss., forza di giudicato alla risoluzionedi tutti quei punti, sui quali viene sollevata una contestazione, al solo fine di risolvere ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme didiritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] la competenza del notaio per i trasferimenti didiritti reali immobiliari «comunque discendenti» dal contratto di convivenza.
Si noti che la cessazione della convivenza non è di per se stessa causa dirisoluzione del contratto: la legge, infatti, ai ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] in Contratti, 2011, 562.
20 Vidiri, G., I poteri e la legittimazione processuale dell’amministratore di condominio: risoluzionedi un contrasto e certezza del diritto, in Corr. giur., 2011, 198.
21 Poli, G.G., Limiti della legittimazione processuale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema dirisoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] che annovera l’ABF tra i metodi extragiudiziali dirisoluzione delle controversie da adottare per ottemperare agli obblighi riempiendo cioè di specifico contenuto specificando le cd. clausole generali contenute nelle norme didiritto applicate. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] previsto e disciplinato dal codice di rito preordinato all’applicazione obbiettiva del diritto nel caso concreto, ai fini della risoluzionedi una controversia, con le garanzie di contraddittorio e di imparzialità tipiche della giurisdizione civile ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] ammissibile il sequestro giudiziario di un bene oggetto didirittodi godimento da parte di un terzo, in virtù di un titolo detentivo, di azioni tendenti alla restituzione della cosa (iura ad rem), quali quelle di nullità, annullamento, risoluzione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...