Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] testo della Convenzione di Oviedo. Per giungere a soluzioni condivise, nei Protocolli aggiuntivi alla Convenzione sui diritti umani e la biomedicina e nei Rapporti esplicativi del gennaio 1998 che ne sono seguiti, e nella risoluzione del Parlamento ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] , infatti, di settori nei quali la ricerca consiste nell’individuazione e nella risoluzionedi piccoli problemi nascosti in un ‘oceano’ di codici, ( procedimenti descritti ed agli usi rivendicati, «Rivista didiritto industriale», 2004, 4/5, pp. 111- ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] sia diversamente stabilito) e che lo stesso è «revocato didiritto» – con dizione non soltanto atecnica, ma impropria – debitore, mentre tanto l’annullamento quanto la risoluzione non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in buona fede (art. ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] questi beni, il legislatore ha privilegiato un regime vincolato didiritto pubblico.
Sebbene risalendo nel tempo si scorga un’ ’art. 1564 c.c., per il quale può chiedersi la risoluzione del contratto «se l’inadempimento ha una notevole importanza ed è ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ufficio la nullità. Ridotto all’essenziale, è questo il principio didiritto che le S.U., archiviando una querelle protrattasi per quasi mezzo secolo1, hanno sentenziato, riconoscendo che risoluzione e annullamento, rescissione e recesso ex art. 72 l ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e della risoluzione giurisdizionale di materie riguardanti lo status personale dei cittadini (matrimonio, divorzio, adozione e filiazione, successione, ecc.), i quali, di conseguenza, risultavano titolari didiritti e di doveri di origine religiosa ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] dell’abuso del diritto imperniate su una valutazione di congruità allo scopo, ed in sostanza di ragionevolezza, della condotta del contraente, riguardata anche nel momento in cui questi si avvale del rimedio della risoluzione del contratto, in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] in queste materie?
Il superamento è funzionale – precisa la risoluzione – alla realizzazione del mercato interno. In altre parole, il differente trattamento dei rapporti giuridici didiritto privato nei diversi Paesi è considerato come un costo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] parte» (art. 1057, co. 1, in Gianturco, E., Istituzioni didiritto civile, Firenze, 1929, 140; si tratta, come è noto, del risoluzione e i tipi contrattuali usuali.
Nel descrivere la definizione delle regole fondamentali in materia di contratti ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] 1181, non costituisce necessariamente presupposto per la risoluzione del contratto quale inadempimento grave ex art. e liberalità, Milano, 1947, 35 ss.; Messineo, F., Manuale didiritto civile e commerciale, III, IX ed., Milano, 1959, 470 ss ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...