Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] concreta e consentendo la ricostruzione di clausole implicite dirisoluzione o l’applicazione della disciplina clausole nulle «sono sostituite didiritto da norme imperative». Il fenomeno della sostituzione didiritto rimanda alla disciplina contenuta ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] l’esistenza di documenti (precedentemente ignoti) successivamente alla stipula. Il co. 2 del citato articolo circoscrive l’annullabilità al solo caso in cui una delle parti non abbia alcun diritto.
Risoluzione e rescissione
La risoluzione per ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] ”) rappresenta il punto nodale per la risoluzione della questione, l’ulteriore e conclusivo passaggio per chi aderisce alla tesi della condizione obiettiva di punibilità (così Antolisei, F., Manuale didiritto penale. Parte speciale, vol. I, XV ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] ’elenco, da ultimo arricchito con i riferimenti alla procedura dirisoluzione stragiudiziale delle controversie dell’art. 1, co. 9, , possa colmare la lacuna applicando una «disposizione didiritto nazionale di natura suppletiva» (C. giust., 30.4. ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] causa ne era proprietario, ciò implica che nessuno possa trasferire ad altri diritti maggiori di quanti egli stesso abbia, e che l’eventuale risoluzione o declaratoria di nullità che colpisce l’acquisto del dante causa si ripercuote sul patrimonio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] risoluzione del contratto.
La terza novità consiste nella possibilità di rescissione del contratto anche nel caso in cui la mancanza di ricomprende la riduzione della disparità tra i regimi didiritto d’autore nazionali e consentirà un accesso online ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] ruolo di guida, così come dei professori didiritto, specialmente canonico, che nella Chiesa di Dio devono risoluzione dei diversi aspetti problematici, da buon giurista, sul piano dei principi fondamentali di equità e giustizia, e in definitiva di ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] della dottrina e della giurisprudenza tradizionali (Allara, M., Principi didiritto testamentario, Torino, 1957, 109 ss.; Cass., 18.3. l’autorità giudiziaria per far dichiarare la risoluzione della disposizione testamentaria, se il testatore aveva ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] . 50, 57), disciplinano la sua opponibilità ai terzi (co. 52) ovvero dettano le regole per la risoluzione (co. 59, 60), oltre alla norma aggiunta alle disposizioni didiritto internazionale privato (con l’art. 30 bis l. 31.5.1995, n. 218), così come ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] stata sempre avvertita come necessaria in un sistema didiritto; certezza del diritto significa che la chiarezza, la conoscibilità e scienza che studia l’applicazione di metodi matematici per la risoluzionedi problemi giuridici; in particolare, ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...