Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Calasso, Il concetto di 'Diritto comune', in Id., Introduzione al diritto comune, Milano 1951 diritto, Bologna 2000.
W. Stürner, Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 2000.
C. Wickham, Leggi, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] a difenderla, perché la maggior parte delle risoluzioni sarebbero contro di loro. La parte che essi hanno nella repubblicano italiano, che però vede anche la presenza di senatori a vita e didiritto).
All'ormai acquisita omogeneità delle Camere basse ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] quale norma sia applicabile per la risoluzionedi una specifica controversia (v. § 3a).
Per altro verso, occorre considerare che sotto alcuni profili l'interpretazione del diritto è connessa ad altri tipi di interpretazione, estranei all'esperienza ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] delle posizioni del proprio casato nello Stato attraverso la risoluzionedi acquisire a livello l'isola d'Orta, con la ottenere da Filippo II le pensioni e i dirittidi naturalità già promessi ai congiunti di Paolo IV negli accordi del 1557 e dal ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] giudice e dalle parti, per la risoluzione delle concrete controversie. Distinti ordinamenti hanno il Consiglio deliberi sull'eventuale nomina a consigliere di cassazione di professori universitari didiritto o di avvocati. L'art. 10 della legge del ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di risolvere le controversie e attribuiva carattere religioso all’ufficio del giureconsulto, invitando a rinunciare a ogni discussione su un diritto divino che ci rimane ignoto e può solo essere rammemorato nel diritto umano7. La risoluzione della ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] centrale è quello di autodeterminazione, cioè di autonomia normativa appartenente di fatto o didiritto a popolazioni debbano conseguire la sua 'risoluzione' e il 'risarcimento del danno' - altre parole dotate di significato reperibile (con i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] della risoluzione 827, la legittimità del TPIJ pare oggi accettata da parte della grande maggioranza degli Stati, anche se permangono resistenze e contestazioni.
Secondo la medesima sentenza di cui sopra, d'altro canto, nessun principio didiritto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] comunista sovietico e di quello iugoslavo, il Cominform elaborò nel 1947 - su ordine di Stalin - una risoluzione con la quale e sistematiche comportate dalla progressiva introduzione di un sistema dualistico didiritto societario nel nostro paese. Si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] . Niccolò Capocci per accogliere studenti di modeste condizioni economiche, seguì i corsi didiritto civile presso il locale Studium. baronale, gli unici concreti interlocutori capaci di determinare la risoluzione del conflitto dinastico in atto. In ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...