REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] retroattivo; 3. la condizione risolutiva tacita, per cui l'adempiente in un contratto può chiedere la risoluzionedi quei diritti reali trasferiti o costituiti sulla cosa, quando l'altra parte sia inadempiente. Finalmente anche la revoca delle ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] stato è autorizzato a decidere le questioni incidentali e pregiudiziali relative a diritti, la cui risoluzione sia necessaria per pronunciare sulla questione principale di sua competenza (art. 28). Così la legislazione più recente è tornata per una ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] vedova con prole a carico, può presentare le dimissioni con il diritto al trattamento di quiescenza spettante alla data dirisoluzione del rapporto d'impiego, secondo le disposizioni di cui al t. u. 21 febbraio 1895, n. 70, e successive ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] intervenuta la l. 604/1966 (art. 9) che ha riconosciuto il diritto all'indennità di anzianità nella risoluzione del rapporto di lavoro, mentre la Corte Costituzionale con una serie di sentenze emesse tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] razziale. Non chiedono quindi la concessione di speciali diritti minoritarî, ma soltanto il riconoscimento di una situazione giuridica eguale a quella della popolazione dominante. Nelle risoluzioni approvate regolarmente in ogni sessione, l ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] giudicare di un reato compiuto da un ministro oppure entrambe incompetenti. Per la loro risoluzione valgono amministrazione è per un verso più ristretta dell'ordinaria responsabilità didiritto privato, perché è meno libero l'esame sull'illiceità ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] quali i contratti di locazione o di affitto di beni immobili e relative cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite, i contratti di trasferimento e di affitto di aziende e di costituzione o trasferimento didiritti reali di godimento sulle stesse ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] diversità dei caratteri peculiari delle due categorie didiritti. I diritti reali avrebbero il carattere della immediatezza sulla (art. 1467) spetta al creditore il diritto alla risoluzione del contratto per sopravvenuta "eccessiva onerosità" ( ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] diritti patrimoniali consequenziali alla pronuncia d'illegittimità dell'atto contro cui si ricorre, le questioni pregiudiziali concernenti lo stato e la capacità delle persone (salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio) e la risoluzione ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] 13; G. Ferrarini, La locazione finanziaria, in Trattato didiritto privato, diretto da P. Rescigno, xi, Torino 1984 finanziaria e i contratti di finanziamento, ibid., 1986, p. 348; P. Schlensinger, Leasing: la risoluzione non investe i canoni ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...