Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] il quale, munito di forza di legge, si sarebbe dovuto imporre alla prassi per la risoluzionedi qualsiasi controversia.
L’ cosiddette Novelle), che per lo più regolavano materie didiritto pubblico ed ecclesiastico, raccolte e trasmesse ai posteri ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] con risoluzione n. 808 (1993), ha sede all’Aia ed è competente a giudicare i responsabili di crimini di guerra, didiritto interno e didiritto internazionale.
Voci correlate
Crimini internazionali
Corte penale internazionale
Approfondimenti di ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] della forza, costituito dal divieto di aggressione (cfr. risoluzione 3314-XXIX dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla definizione di “aggressione”), appartenga ormai al novero delle norme imperative del diritto internazionale (Ius cogens ...
Leggi Tutto
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi [...] tesi di volta in volta sostenute dalle parti in riferimento alle diverse questioni di fatto e didiritto che debbono con le parti per una più rapida e sollecita risoluzione della controversia.
La contrapposizione tra processo scritto e processo ...
Leggi Tutto
La disciplina legale dell’estinzione del rapporto di lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] risoluzione consensuale del contratto. In questo caso non è previsto alcun vincolo didi estinzione del rapporto di lavoro la dottrina colloca anche la forza maggiore che agisce didiritto anche nel contratto di lavoro, senza che vi sia necessità di ...
Leggi Tutto
A questi rapporti di lavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] (INPS, ASL e INAIL), sono garantiti tutti i diritti previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La risoluzione del rapporto di lavoro avviene nelle ipotesi e con le modalità di cui agli art. 2118 e 2119 c.c. I ...
Leggi Tutto
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra connessione soggettiva e connessione oggettiva. La connessione soggettiva si verifica [...] l’esistenza. La connessione impropria, invece, si ha quando la decisione di due o più giudizi dipenda dalla risoluzionedi identiche questioni, di fatto o didiritto.
La connessione, quale legame che intercorre tra diverse cause, incide sulla ...
Leggi Tutto
La diffida ad adempiere è disciplinata dall’art. 1454 c.c. e costituisce un caso dirisoluzione del contratto c.d. stragiudiziale: consiste nell’atto recettizio con cui una parte intima per iscritto alla [...] all’interesse dell’altra parte: art. 1455 c.c.) di adempiere entro un congruo termine, con la dichiarazione che, intende risoluto didiritto.
Voci correlate
Obbligazione
Inadempimento
Risoluzione del contratto
Approfondimenti di attualità
Sulla ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Atessa 1885 - Milano 1978); prof. (dal 1927) didiritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Urbino, Messina, Pavia e Milano. Tra le opere: I conflitti di lavoro e la loro [...] pacifica risoluzione (1910); Rappresentanza politica e rappresentanza sindacale nella scienza del diritto pubblico (1924); La natura giuridica dei mandati internazionali (1926); L'ammissione (1927); Lo stato sovietico nella dottrina generale dello ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] curule, il questore. I primi e l’edile curule, avendo diritto alla sella curulis, segno della giurisdizione, erano detti curuli. I un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...