PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] Gozzadini: fra tutti, era di grande valore simbolico, oltre che pratico, il dirittodi portare anche all’interno del quello di «conservatore di pace e giustizia», così come i suoi poteri vennero poi meglio precisati da un’ulteriore risoluzione del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 'Ingolstadt, dove si addottorò in diritto nell'anno 1606 pubblicando un opuscolo di carattere giuridico di cui non è rimasta alcuna traccia degli articoli proposti dal papa per la risoluzione degli affari di Valtellina, il cui punto più spinoso stava ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] ammirazione e inimicizie. Ma al di là dell'efficiente durezza che sempre dimostrò nella risoluzione dei problemi che a mano sale, in cui sono esposti le ragioni del diritto della Repubblica e del Banco di S. Giorgio al monopolio nello Stato del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] titolo di duca di Giovinazzo, si trovò «nel dirittodi patrono di tutte quelle ricche facoltà in grazia delle quali di mediocre nelle discussioni relative ai problemi ecclesiastici, nella risoluzione dei quali fu condizionato da uno spropositato ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] del re di istaurare un assolutismo cattolico era fermissima, ma che l'opposizione che questa risoluzione poteva far i giudici potessero affermare che il sovrano aveva il dirittodi dispensare dall'applicazione delle leggi vigenti.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] 1850 al 4 febbr. 1851.
Col motto "Ciascuno ha il dirittodi manifestare liberamente la propria opinione" (come recitava l'articolo 5 giugno il consigliere L. Pajer propose di respingere la risoluzione sovrana: ma la maggioranza preferi accondiscendere ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] onorari (esponenti politici o borghesi benefattori) fu tolto il dirittodi prendere la parola (Scirocco, Democrazia e socialismo, p. preoccupazioni per la crescente disoccupazione, fu votata una risoluzione, proposta dal D., perché la Società delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] a far valere i propri legittimi diritti. Carlo vantava però crediti nei confronti di papa Martino V, avendo svolto un Bertinoro e le terre al di là del Metauro, secondo i desideri espressi dal papa. La risoluzione d'ogni dissidio avvenne comunque ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] risoluzione abbia suggerito. In quel mese fu anche probabilmente tra i quarantuno elettori di Giovanni Gradenigo e l'anno dopo di altri che preferivano rinunciare alla Dalmazia pur di veder riconosciuti i diritti del Comune sul Trevigiano e il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] 7 febbr. 1137, Imilia si rivolse di nuovo ad Azzone per donargli ogni suo diritto sulla chiesa di S. Giusto a Gricciano insieme con necessità di raccogliere le testimonianze che andarono a formare gli atti del processo necessario per la risoluzione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...