DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di ideare una risoluzione per incamerare i beni dell'Ordine sciolto.
Due anni dopo il D. istituì la cattedra universitaria di storia dei concili, ridimensionando al tempo stesso il vecchio insegnamento didiritto canonico, i cosiddetti Decretali, di ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] B. consisteva nel ricondurre tutti gli stati di fatto ad una situazione didiritto che non era agevole considerare inesistente; e tanto e dai privati e dai tribunali per la risoluzione delle controversie feudali.
Nonostante la notevole diffusione, ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] novesca. Non fu tuttavia questa iniziativa senza contraccolpi, tanto che la risoluzione già presa tornò in discussione e, invano si opposero a ciò Pietrino (professore didiritto canonico nello Studio cittadino) e Lucio Bellanti, ponendo innanzi tra ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] sperò in una prossima risoluzione quando, il 1º apr. 1605, ascese al soglio pontificio Leone XI (Alessandro de' Medici), di cui sua nuora era nipote Repetitiones feudales, una raccolta di ventidue sue lezioni didiritto feudale (volume ristampato a ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] dallo Studio perugino in temporanea crisi: lo rivela una risoluzione decemvirale che impegnò il G. e Baldo, "Padue come cultore didiritto non estraneo ai commerci librari. Il G. profittò della richiesta per sollecitare la nomina di un suo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] giugno 1708, di Elisabetta Cristina di Brunswick, sposa di Carlo III, differirono la risoluzione definitiva. A di Como, vicario del padre nella podesteria di Pavia nel 1716-17, podestà di Varese nel 1722-23 e lettore didiritto nell'Università di ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , tuttavia, a sostenere più "la ricognizione di fatto", che "la questione didiritto". Su questo piano rimase isolato, anche tra motivarli, perocché ho per sistema e per immutabile risoluzionedi prestare sempre un ossequio ragionevole e valermi della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] avvocatura e all'insegnamento didiritto costituzionale nelle scuole universitarie annesse al convitto P. Galluppi di Catanzaro, dove aveva formulazione di svariate riforme e fautore della presenza dello Stato nell'economia e nella risoluzione dei ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] venne concessa la patente di membro del Consiglio di Piemonte, con diritto ad uno stipendio annuo di trecento fiorini. La alle riunioni che portarono alla risoluzionedi far occupare dalle truppe sabaude il marchesato di Monferrato, e fu in seguito ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] diritti ducali caduti ormai nel discredito delle comunità e delle gerarchie ecclesiastiche locali.
è del 18 ott. 1553 una sua lettera in cui segnalava una citazione del priore di Vische per cui il duca e i suoi ufficiali, in attesa della risoluzione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...