LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dal 1923 professore di istituzioni didiritto pubblico. La familiarità con quest'ultimo fu importante da un punto di vista politico: Trentin italiano e cercava di valorizzare l'agricoltura meridionale. La risoluzione incontrò vivacissime opposizioni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] circondava traesse la convinzione di una presunta superiorità sociale, di una sorta didiritto naturale al comando e esattamente le ragioni di questa improvvisa risoluzione del G.; quel che è certo, è che si recò a Gerusalemme e di lì a ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di quell'anno con la risoluzionedi aderire al vecchio desiderio della madre, ravvivato ora nel progetto di emigrare alla volta di Ginevra insieme coi Calandrini.
Impedimenti di " il diritto del "mezzo per cento" sulle mercanzie di seta importate ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] testamento di Adriano de' Rossi, e Buonaccorso, notaio come il padre D., nato intorno al 1377, studente didiritto nelto a Faenza presso Astorre Manfredi, eletto arbitro per la risoluzionedi una lunga controversia sui confini che opponeva Firenze a ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] esperto giureconsulto, singolare conoscitore del diritto pubblico, fermo fautore dello Stato didiritto. Sono questi, dunque, i Margarita della possibilità di resistenza, la fulminea risoluzione del B. costituiva prova indubbia di acume politico che ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] d'un mondo in crisi di trasformazione, e riceverne stimoli a studi didiritto, di economia e di politica che s'accompagnavano a men precisi e tradizionali interessi di antiquario e collezionista di larghi mezzi. Di bell'aspetto, orgoglioso con una ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] risoluzione, egli garbatamente gli rifiutò la lettera, dichiarando di non conoscere il pontefice e di non voler peccare di ha sempre rifiutato, che in certo senso un aiuto gli spetta didiritto (Variae, 15). Il B. tardò a rispondere e il Petrarca ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] diritto, mantenendosi con una pensione mensile di 5 scudi, elargita da monsignor Giovanni Gaddi. Per l'intero periodo di della nunziatura impegnò il L. quasi esclusivamente nella risoluzionedi un delicato caso diplomatico: la liberazione dei due ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] dei suoi primi saggi didiritto pubblico (Il fondamento dei limiti all'attività dello Stato, Città di Castello 1929), largamente influenzato dalle concezioni gentiliane, il B. ripudiava ogni integralismo, ogni risoluzione della sfera dell'individuo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] caso riguardante il duello giudiziario, una pratica dirisoluzionedi cause tramite un duello fra i campioni , XCVIII (1986), pp. 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna nella società altomedievale, Napoli 1986, ad ind.; W. Goffart, The ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...