GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] comunicò la sua risoluzione, si mostrarono nettamente contrari; terminato il 16 novembre l'anno di volontariato, anziché rientrare 'incompatibilità prevista dal diritto canonico, indirizzò le sue ricerche di fisiologia e di neurologia al servizio ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] escludere dai cardinali; mentre di vero e proprio esercizio d'un dirittodi esclusiva formale nel senso di un veto da parte della luogo di quello dapprima pensato) lo dimostra. Non fu semplice adeguarsi a norme retoriche, bensì meditata risoluzione ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...]
Alla morte di Tosi venne inviato a Roma affinché perfezionasse i suoi studi in diritto canonico. Lo corso del conflitto si tradussero per lui principalmente nella risoluzione delle richieste di soccorso per la popolazione ebraica (Ibid., 2004, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Pasquale II affidò la risoluzione della causa concernente l’arcivescovo di Milano, Grossolano, dirittodi consacrare i presuli di Corsica.
L’appoggio dato a Callisto II favorì la cessione definitiva al vescovo di Porto dell’episcopato di S. Rufina di ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] seguito il B. pubblicò Delle conquiste celebri esaminate col naturale diritto delle genti (Lucca 1763).
Nella prima parte egli vuole esporre tempo, come nel rifiuto di considerare la guerra il naturale mezzo dirisoluzione dei conflitti d'interesse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] . Entrambi consigliarono di rimediare al problema con un delicato intervento chirurgico. A questa drastica risoluzione si oppose in quanto il diritto canonico prevedeva per lo scioglimento del vincolo coniugale il trascorrere di almeno tre anni ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ‘byor rgyud) l’iniziato è in grado, per es., di esteriorizzare la divinità tutelare (yi dam) e di riassorbirla, sperimentando così in sé stesso l’identità dei due processi e la risoluzionedi tutta la realtà nello śūnya.
Accanto alla via dei tantra ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] cioè con avvertenza e con libero assenso, appunto perché si tratta di contrarre un obbligo sotto pena di peccato. Perciò se è emesso per timore grave ed ingiusto è nullo didiritto. Il voto è un atto di culto a Dio, perché l'uomo lo emette, e contrae ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fanno intravedere le linee di sviluppo della questione, ma venne mantenuta l’intelaiatura data dalla risoluzione della crisi bancaria precedenti, quanto stabilito dal can. 1539 del Codice didiritto canonico del 1917. A questo criterio si atterrà ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] la dichiarazione ricevuta dai redattori de «Il diritto cattolico» nulla cambiava della risoluzione della Penitenzieria del 1866 e che dunque rimaneva possibile essere elettori ed eletti: «s’inganna di grosso chiunque dice diversamente, e con questo ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...