Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] decisione sui fatti controversi: peraltro, si tratta di una fase che può risultare non necessaria, quando la risoluzione della controversia dipende dalla decisione di sole questioni didiritto o anche quando all’accertamento dei fatti controversi ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] per i consumatori) e del Regolamento sulla risoluzione delle controversie online per le controversie dei di “mediatori didiritto”, riconoscimento temperato dalla previsione di obblighi “formativi”: infatti «Gli avvocati iscritti ad organismi di ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] a cura di M. Marinaro, Roma, ed. agg., marzo 2015; Calcagno, C.A., Breve storia della risoluzione del conflitto, Roma, 2014; Russo, M., La reintroduzione della mediazione obbligatoria, in Giur. it., 2015, 485; Luiso, F.P., Diritto Processuale civile ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] uno straordinario strumento di conoscenza, approfondimento e – nei limiti del possibile – risoluzionedi tanti problemi, piccoli didirittodi famiglia6; di Venezia per i procedimenti di rito societario; di Torino e Verona sul rito locatizio; di ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] del solo debitore e che riguarda l’intero patrimonio di quest’ultimo, salvo i beni espressamente esclusi. Nei casi di revoca, cessazione didiritto, annullamento e risoluzione dell’accordo e di revoca e cessazione del piano del consumatore, la ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] può esercitare l’azione dirisoluzione o di riduzione del prezzo del contratto di vendita tra il fornitore il principio didiritto espresso in precedenza da Cass., S.U., 19.4.2013, n. 9535, in tema di individuazione del momento di pendenza della lite ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] la decisione ha efficacia meramente incidentale, limitata alla risoluzione della controversia nell’ambito della quale è sorta, e dunque può ancora essere oggetto di un autonomo giudizio.
Nel diritto tributario, l’ a. tributario è il procedimento ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] volta passata in giudicato determina un allungamento dei termini di prescrizione del diritto alla prestazione per cui è stata pronunciata, se questo difensiva del convenuto si fondi su eccezioni di non pronta risoluzione, il giudice può emettere una c ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] volere (art. 1427 c.c.), di rescissione del contratto per lesione (art. 1448 c.c.), dirisoluzione del contratto per inadempimento (art. 1453 a integrare o specificare il contenuto di un diritto o, correlativamente, di un obbligo, che già esiste sul ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] questa maniera la procedibilità stessa del giudizio di merito (ad esempio - in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...