Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] delle norme didiritto positivo che disciplinano il nuovo ACF è possibile procedere ad una sua analisi1.
I limiti soggettivi
Ai sensi del vigente art. 32 ter t.u.f., l’ACF è stato istituito quale sistema diRisoluzione stragiudiziale di controversie ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] n. 604 del 1966, ma soltanto in presenza delle ipotesi dirisoluzione del contratto previste dagli art. 1453 ss. c.c., contratto a tutele crescenti, in Working papers del Centro studi didiritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] che lo sia e le ragioni sono state due. La prima è che la norma didiritto intertemporale dettata dall’art. 58, co. 1, l. n. 69/2009 ha chiedere la risoluzione del conflitto, e che la possibilità di provocare la decisione della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] la risoluzione della questione produce sul rapporto giuridico controverso, od anche non controverso, allorché esse vengano esercitate in via principale.
L’azione di mero accertamento, quindi, tende in ogni caso alla certezza giuridica di un diritto ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] e 1454 c.c. per ottenere la risoluzione della convenzione di arbitrato o la condanna ad adempiere.
Certo, 300, 82 ss., spec. 83). In dottrina, v. Zucconi Galli Fonseca, E., Diritto dell’arbitrato, Bologna, 2016, 179 s.
[28] V., ad esempio, il testo ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] il compito della Suprema corte alla risoluzione delle sole questioni aventi rilievo 69/2009, con la conseguenza che la formulazione dei suaccennati quesiti didiritto resta necessaria solo per i ricorsi proposti avverso provvedimenti emessi tra il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio didiritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] di norme didiritto) sono logicamente incompatibili con una decisione di equità.
Al fine di diminuire il carico di lavoro della Corte di ente organizzato (per la continuazione di questo è indispensabile la risoluzione delle liti insorte tra i ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] 180 che avevano previsto anche per gli avvocati (mediatori didiritto) l’obbligo di svolgere la formazione obbligatoria prevista per i mediatori in di contatto con la Commissione europea, il compito di coordinamento. Le procedure dirisoluzione ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] risoluzionedi una controversia di separazione, divorzio o mutamento delle condizioni di separazione e divorzio della possibilità di divieto ai soli «‘patti di trasferimento patrimoniale’ produttivi di effetti traslativi didiritti reali».
18 Nello ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] là dove il denunciante censuri uno stato di pericolo riconducibile ad attività didiritto privato della p.a., non già ad rispetto al processo per denuncia (cautelare), la risoluzionedi quello originario, petitorio o possessorio, appare pregiudiziale. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...